iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Age Otori – Age Otori

Age Otori presenta un suono avvolgente e distorto, mescolando eleganza e grinta. Scopri il loro fantastico esordio discografico ora!

Age Otori è stato di grazia nel rumore, gioia nelle melodie e nelle distorsioni.

Ep omonimo che segna il debutto discografico per gli Age Otori, gruppo nato nel 2021 e formato da da Simone Calvo (basso), Lorenzo Meneghetti (batteria), Alberto Laezza (voce, chitarra e synth) e dall’ultimo arrivato Samuele Chiesa (chitarra), nati dall’incontro di membri di Flying Disk, Alysei e Regno_. Dopo anni di prove e ricerche arriva questo disco che suona come una delle cose migliori nel sottobosco musicale italiano degli ultimi anni. Questo lavoro coprodotto da Araki Records, Brigante Records, Bitume Prod., Entes Anomicos e Karma Conspiracy Records suona benissimo, perso nelle lande dello shoegaze, dela new wave più musica elettronica e molto anni ottanta, con melodie bellissime e ritornelli che ti infuriano in testa, un frullatore onirico dove si sta benissimo.

I membri degli Age Otori provengono tutti da esperienze musicali differenti, ma tutte connotate da una grande ricerca musicale che li ha portati fino a qui non per caso. Gli Age Otori creano un suono con un tiro micidiale, usano drum machine e sintetizzatori quando è il caso, voce calda e tagliente, e tutti gli altri strumenti combaciano perfettamente. Le tracce fanno ballare, sono abrasive quando serve e dolci in altri momenti, prendiamo ad esempio l’azzeccatissimo singolo “Humdrum”, un vero e proprio manifesto sonoro del gruppo. Il gruppo è un caleidoscopio di suoni anni ottanta, ma non è mera nostalgia quanto una perfetta ritualizzazione e contaminazione di certi suoni che non sono mai morti e che anzi continuano a vivere nelle caverne carsiche della musica underground.

A volte nelle loro canzoni esce molto prepotentemente l’afflato noise di alcuni componenti del gruppo in quota Flying Disk che sono uno dei gruppi italiani migliori nel noise ed affini, e anche queste distorsioni e ritmiche più sporche qui ci stanno benissimo, donano ancora più profondità al suono. Ascoltando questo disco si ha un diffuso senso di benessere e di leggera malinconia, come se attingendo musicalmente negli anni ottanta e nei novanta si possa creare un senso di consapevolezza di quello che è stato e di quello che può ancora essere, senza voler appartenere a nessun movimento ma facendo solo, e non è poco, ottima musica. Age Otori è stato di grazia nel rumore, gioia nelle melodie e nelle distorsioni.

Avvertenza : tutto il disco è bellissimo, ma sulla finale “X” potreste davvero commuovervi.

Age Otori

Tracklist
1. Humdrum 02:39
2. Surfing the Air 02:40
3. Neon Lights 02:12
4. X 03:31

Chi sono i Age Otori

Alberto Laezza – vocals, guitar, synth
Simone Calvo – bass
Lorenzo Meneghetti – drums
Samuele Chiesa – guitar, backing vocals

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

The Saint & bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°53

The Saint & bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°53: We the People, The Reatards, The Droogs, The Minds, The Shakespears, Turbonegro, Shocking Blue, The Riverdales, Bonny St. Claire, The Saints, The Tropics, Wreckless Eric, Manfred Mann, Pikes in Panic, Clouds, The Arrogants

Thee Headcoats Sect – Got Sect if you want it!

Thee Headcoats Sect: progetto formato in parte da membri dagli Headcoats e per metà da membri dei garage/blues/rhythm ‘n’ blues/pub rockers britannici Downliners Sect – Keith Evans al basso e il chitarrista/cantante Don Craine

Thee Wops Happy Ending

Thee Wops Happy Ending

Thee Wops Happy Ending: un singolo di puro nettare sixties e mi si allargherà un sorriso in volto, comincerò a ballare e sarò sempre, e dico sempre, piacevolmente colpito.