Roberto Russo – Too Much Too Boohoos – La Leggenda Anni ’80 Della Mia Band Venuta Da Marte

Stile immaginifico e ritmo incalzante conferiscono alla lettura la capacità di avvincere di un romanzo, e come tale va divorato, innamorandosi dei personaggi, che come schizzi a china affiorano tra le righe, o perdendosi nei ragionamenti iridescenti alla base di un riff.

Roberto Russo – Too Much Too Boohoos – La Leggenda Anni ’80 Della Mia Band Venuta Da Marte

Li vuoi sentire gli Stooges di Pesaro?

Un tale invito può suonare beffardo, e suadente allo stesso tempo. Accetto, non troppo convinta, il nastro che riporta solo due diciture scritte a penna: il nome della band su un lato e il titolo del disco sull’altro. Ma mi basta inserire la cassetta nell’unica piastra funzionante dello stereo, perché ogni dubbio svanisca: voce vellutata come il guanto di un killer, lyrics che luccicano affilate come rasoi in una selva lussureggiante di chitarre, illuminata da sinistri lampi d’organo.
E’ l’anno di grazia 2006, e ho appena sfiorato lo schermo al di là del quale si agita e brulica
l’immaginario impenetrabile e ammaliante dei Boohoos, e come la piccola protagonista del film Poltergeist, mi ci siedo davanti, urlando “Loro sono qui!”.
Sono giorni di Moonshiner, che come l’omonimo distillato, mi stordisce e mi manda su di giri, giorni di nostalgia strana, improbabile, per situazioni lontane nel tempo e mai vissute.
In Rete ci sono pochissime informazioni in merito, e ciò contribuisce a rafforzare il mio interesse per questa band: tutto ciò che so è che i cinque vengono dalle Marche, hanno il feticcio della band di Mr Osterberg, vantano devianze glam e psichedeliche, e dai pochi video e foto, che possiedono un’aura oltraggiosa e sensuale, quasi quanto il loro suono.
Passeranno almeno due anni prima che possa ritrovarmi tra le mani l’antologia (198Here comes the Hoo 1986-1987)” con tanto di booklet che riporta quattro articoli firmati Dimauro, Frazzi, Guglielmi e Sorge, che soddisfano, almeno in parte, la mia curiosità.
E’ quindi con un sussulto che nel 2015 apprendo dell’uscita del volume Too much too Boohoos – La leggenda anni ’80 della mia band venuta da Marte, per i tipi della Crac Edizioni. Come si intuisce dal titolo, ne è autore uno dei membri della stessa band, il chitarrista Roberto “the King” Russo, -già fondatore del gruppo punk hardcore i Cani- abile narratore che non si limita a compilare la biografia di una band ma, in una sorta di flusso di coscienza, ne descrive con lucida autocritica e una buona dose di tensione drammatica gli atteggiamenti, le debolezze, gli eccessi e la dedizione a quello che egli definisce The Hoo, presenza-divinità celebrata nell’omonimo anthem, entità che rappresenta il chi, l’elemento trascendentale di coesione tra i cinque componenti, etereo supervisore al processo creativo, dai pirotecnici esordi all’implosione che ha decretato lo scioglimento del gruppo.
Stile immaginifico e ritmo incalzante conferiscono alla lettura la capacità di avvincere di un
romanzo, e come tale va divorato, innamorandosi dei personaggi, che come schizzi a china
affiorano tra le righe, o perdendosi nei ragionamenti iridescenti alla base di un riff.
La narrazione, ricca di riferimenti a poesia, filosofia, letteratura e cinema, è impreziosita da
digressioni sulla genesi dei pezzi, trascritti e tradotti in italiano, contenuti nei singoli album, in cui l’autore si sofferma sulle tecniche, le ispirazioni, i testi; articoli della stampa musicale dell’epoca, discografia, e due appendici strettamente autobiografiche arricchiscono il volume, imprescindibile per i fortunati fan dei tempi, e interessante per chi, come la sottoscritta, scopre gli strabilianti Boohoos a distanza di trent’anni.

Ma quindi, c’è vita su Marte?

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.