iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Ken Hensley And Live Fire – Trouble

Ken Hensley And Live Fire - Trouble

Uriah Heep: insieme a Led zeppelin e Deep Purple hanno fatto la storia dell’hard rock, in qualità di autori, nei primissimi anni 70’, di due album monumentali: “Very ‘Eavy … Very’Umble” e “Salisbury”, lavori dal valore assoluto che competono alla pari con i vari “II” e “IV”, “In Rock” e “Machine Head”.

Rubbish Factory – The Sun

Rubbish Factory – The Sun

I Rubbish Factory, formazione a due composta da Marco Pellegrino e Gabriele Di Pofi, debuttano sulla lunga distanza con gli undici brani dell’energico e passionale “The Sun”. Il lavoro, in uscita per Modern Life Records, mescola con sapienza umori stoner, garage e psichedelici, non dimenticato la lezione impartita dagli anni ’70.

Funky Mama – Funky Mama

Funky Mama - Funky Mama

Dall’assolata Brindisi arriva questo ensemble di Afro funk davvero potente, nato dall’incontro a Roma del batterista-percussionista Andrea Del Vecchio e del sax tenore Attilio Errico Agnello.

Crystal Stilts – Nature Noir

Crystal Stilts - Nature Noir

Reduci dal coro quasi unanime di riconoscimenti per “In Love With Oblivion” (Slumberland/Fortuna Pop, 2011), i Crystal Stilts ci riprovano a due anni di distanza, su Sacred Bones, con questo Nature Noir.

Poema Arcanus – Transient Chronicles

Poema Arcanus - Transient Chronicles

Il quinto disco dei Poema Arcanus, Transient Chronicles, risale in realtà allo scorso anno, ma l’ingresso della band cilena nel roster della BadMoodMan ne ha reso opportuna una riedizione per evitare che la sua distribuzione restasse limitata all’area geografica sudamericana.

Mountain Throne – Stormcoven

Mountain Throne - Stormcoven

Dopo un mini cd nel 2010 debuttano i tedeschi Mountain Throne, band autrice di un sound a metà strada tra il doom classico e lo stoner e l’esordio risulta ben riuscito in virtù di un songwriting vario, dove i due generi, simili ma non certo identici, si incontrano e danno vita ad un lavoro piacevole.

Ed Meme Feat Myles Sanko – Oh Yes I Will Remixes

Ed Meme Feat Myles Sanko - Oh Yes I Will Remixes

Ci sono dei famosi dj che affermano che una canzone ha bisogno di remix quando non è abbastanza buona: questa affermazione è ribaltata totalmente da questo 7” pollici di remixes di “Oh Yes I Will”.

Down Among The Dead Men – Down Among The Dead Men

Down Among The Dead Men - Down Among The Dead Men

Il ritorno di Dave Ingram, storico ex-cantante di Benediction e Bolt Thrower, non possiede alcun tratto nostalgico ma porta con sé una carica distruttiva difficilmente riscontrabile anche in chi, agli albori della propria carriera, dovrebbe essere naturalmente spinto dall’entusiasmo e dalla voglia di spaccare il mondo, non solo in senso metaforico.

Tad Morose – Revenant

Tad Morose - Revenant

Quando ormai avevo perso ogni speranza, ecco che tornano i grandi Tad Morose con un nuovo album a distanza di undici anni dall’ultimo “Modus Vivendi”.

Avelion – Liquid Breathing

Avelion - Liquid Breathing

Tutto sommato i brani scorrono lo stesso piuttosto bene, grazie a una serie di brillanti intuizioni disseminate qua e là ma, in previsione di un prossimo full-length, la missione per la band emiliana sarà quella di riuscire a mantenere intatta la propria carica innovativa rendendo più omogenea la struttura delle canzoni.

Natsume Soseki – Guanciale D’erba

Natsume Soseki - Guanciale D’erba

Natsume Soseki è considerato uno dei maggiori scrittori del Giappone moderno, tanto che dal 1984 al 2004 il suo viso baffuto compariva sulle banconote da 1000 yen. L’ambiziosa casa editrice BEAT ha deciso di ristampare in versione economica uno dei suoi libri, Guanciale d’erba, pubblicato per la prima volta nel 1906.