dal 1999

Natsume Soseki – Guanciale D’erba

Natsume Soseki è considerato uno dei maggiori scrittori del Giappone moderno, tanto che dal 1984 al 2004 il suo viso baffuto compariva sulle banconote da 1000 yen. L’ambiziosa casa editrice BEAT ha deciso di ristampare in versione economica uno dei suoi libri, Guanciale d’erba, pubblicato per la prima volta nel 1906.

Recensione:
5/5

Natsume Soseki – Guanciale D’erba

Guanciale d’erba descrive l’esperienza di un giovane pittore e poeta a contatto con la natura, occupato dall’unico bisogno di trovare nuovi soggetti per la sua arte. Il protagonista è uno che adora pensare, che ragiona sulle sensazioni più che sulle emozioni. Di tanto in tanto, ispirato da fuggevoli visioni, sente l’esigenza di comporre un haiku o dipingere una tela. Dopo una passeggiata nel bosco si trattiene per qualche giorno in una locanda dove ha modo di conoscere altre vite: qui ascolta storie, si confronta davanti ad un tè, fa un bagno caldo nelle terme.
Non è un caso se questo è il libro preferito di Glenn Gould, un musicista: Guanciale d’erba si rivolge soprattutto a lui, o ai pittori, di certo non agli scrittori, o almeno non ai narratori: ai poeti, forse, ma non a quelli occidentali. Per questo trovo il libro malriuscito, perché vuole esprimere pensieri che su carta, diciamolo, riescono noiosi e un poco ridicoli. Leggendo frasi come: “Quando scivolo in acqua penso solo e sempre a quel verso di Bai Letien: L’acqua della calda sorgente dolcemente lava il denso unto” rabbrividisco, e non perché stento a credere alle parole del protagonista, ma perché non sento l’esigenza di ascoltarle. Un’artista che si definisce tale non vorrei incontrarlo mai, neanche al bar, figurarsi tra le pagine di un libro… E a ben vedere! Il protagonista non fa che ragionare su cose che possono appassionare giusto le persone superficiali, quelli che hanno bisogno di discutere d’arte invece di sentirla scorrere dentro di sé, in silenzio: e magari vergognandosi un poco.
Altra frase incomprensibile, tratta dal dialogo che il giovane intrattiene con una signora: “Siccome sono un’artista non ho bisogno di leggere un romanzo dal principio alla fine. E’ tutto interessante, qualsiasi brano io legga”
Inizialmente, mi sono attribuito tutte le colpe. Ho pensato che io, da occidentale, non lo potessi comprendere. Una sensibilità, una lingua diversa… poi sono giunto alla conclusione che questo discorso vale solo per gli haiku. Il resto è soltanto colpa sua, signor Soseki. E mi scusi se non sono un’artista.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale