iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : The Link Quartet – Quattro Pezzi Facili

La musica di classe non deve essere per forza fredda, questo disco dimostra esattamente il contrario!

Spesso mi sono chiesto: cos’è la musica di classe ? Quella musica che, suonata da musicisti indubbiamente dotati, risulti efficace, di gran presa ma per nulla autoreferenziale.

Certo fare degli esempi mi è sempre stato difficile, forse perché sono abituato ad ascoltare musica piuttosto basica, ma il fatto che quando colgo in un gruppo stile, bravura e feeling mi renda conto di trovarmi di fronte a qualcosa di difficilmente eguagliabile resta sempre una qualcosa che mi coglie molto positivamente. Chiaramente capita, con gli anni che avanzano, sempre più raramente di trovare qualcosa che mi colpisca così piacevolmente al primissimo ascolto, ma con questo 7″ dei Link Quartet non poteva che essere così. Troppo facile, obietterete, dirlo quando ci si trova di fronte ad uno dei più stilosi artisti italiani, quell’Apollo Negri che da anni rappresenta il top fra i tastieristi del nostro paese. Se poi il nostro si accompagna ad una band con i contro fiocchi ed ad una cantante davvero brava ed espressiva vien sin troppo facile pensare che il gioco sia fatto. In questo singolo compaiono, come si evince facilmente dal titolo, quattro pezzi che, come da tradizione italiana dei sixties, sono cover di pezzi stranieri reinterpretati nel nostro idioma. Sul lato a vengono riproposti un pezzo degli Shocking Blue, Love Buzz (che diventa Tutto Ciò Che Mi Basta) e che viene ammantato di una nuova luce in una versione sinuosa ed arabeggiante, ed uno dei Blood Sweat and Tears Back, Up Against The Wall (La Strada), costruito su una azzeccatissima mistura fra beat e prog, un po’ come quella che propongono gli Avvoltoi nei loro ultimi lavori. Il lato b è aperto da una versione dolcemente psychedelica di un altro brano degli Shocking Blue, I’m A Woman (Sono Chi Vuoi) ed è chiuso dal travolgente suono hammond-beat di Harley Davidson (La Moto), gran pezzo di Serge Gainsbourg è già interpretato in Italia da Ombretta Colli, vi consiglio di andarvi ad ascoltare anche quest’ultima versione in quanto davvero riuscitissima. La copertina nella sua splendida semplicità chiude il cerchio su di un singolo davvero bellissimo. Mi resta un’ultima annotazione molto probabilmente ingenua: perché non cambiare nome alla band visto che ha in organico cinque elementi? Forse per conservare un nome cotanto prestigioso?

TRACKLIST
Lato A
1) Tutto Ciò Mi Basta
2) La Strada

Lato B
1) Sono Chi Vuoi
2) La Moto

LINE-UP
Paolo “Apollo” Negri – Organo Hammond e sintetizzatore
Renzo Bassi – Basso
Marco “Majo” Murtas – Chitarra
Alberto “Pato” Maffi – Batteria
Silvia Molinari – Voce

THE FOG – Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Hit Mania Rock 24

AA.VV. – Hit Mania Rock 24

Volenti o nolenti questa Hit Mania Rock 24, assemblata da Wilson dei Bee Bee Sea ed edita dalla benemerita Wild Honey Records di Franz Barcella, rappresenta un piccolo caso in quel panorama underground italiano che da tempo aspettava una scossa di tale entità.

Discomostro - Oh No!

Discomostro – Oh No!

DISCOMOSTRO: il nuovo disco è un capolavoro! Scopri i brani che rivoluzionano l’hardcore italiano con testi unici e passione travolgente.

Monos - Sin Alley!

Monos – Sin Alley!

Monos: scopri la nuova avventura musicale di Sin Alley! Un mix esplosivo di garage rock e influenze uniche. Non perderti il loro suono contagioso!

The Dandy Deads

The Dandy Deads

Dandy Deads, band toscana di chi, come noi, ha inoculato dentro di sé la pervicace patologia succitata e non vuole saperne di mollare il colpo, di appendere gli strumenti al chiodo, di irrigimentarsi nel grigiore del piatto vivere quotidiano.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP