iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999
Cerca
Close this search box.

Procrastinazione: Se Non Ora, Quando?

Procrastinazione: Se Non Ora, Quando?

Quando parliamo di procrastinazione, in psicologia, ci riferiamo a quel comportamento che ci porta a rimandare consapevolmente un’azione nonostante sarebbe nell’interesse della persona svolgerla nell’immediato.
Dalla consegna di un lavoro importante, alla ricerca dei regali di Natale, allo svolgimento delle faccende domestiche… chi più chi meno ci siamo passati tutti: l’idea è quella d’impegnarsi anima e corpo in un’attività di estrema importanza e urgenza e prima ancora di accorgercene ci troviamo a mandare un messaggio a un amico che non sentiamo da tempo, a cercare di battere il nostro ultimo record a Tetris oppure avvertiamo un impercettibile languorino che ci catapulta nella dimensione parallela del nostro frigorifero.

È chiaro che quando ciò avviene occasionalmente non comporta particolari ripercussioni.

Ma allora quand’è che il procrastinare diventa un problema?

Nel momento in cui l’individuo posticipa azioni o decisioni in modo inadeguato alla situazione con il rischio di pagarne le conseguenze, probabilmente, siamo difronte a una condotta patologica.

Nella procrastinazione vi è una percezione negativa di ciò che è nel proprio interesse fare, accompagnata dalla necessità di sostituirla con qualcosa di meno rilevante, ma che comporta meno rischi nell’immediato.

Non tutti i procrastinatori sono uguali però, né mossi dalle stesse motivazioni: esiste il procrastinatore da arousal, che rimanda un’azione per ricercare sensazioni nuove e forti, c’è quello evitante, che lo rimanda per evitare un eventuale fallimento e infine c’è quello decisionale, che posticipa intenzionalmente le decisioni da prendere in un determinato lasso di tempo.

Ma quali sono i motivi più frequenti per i quali procrastiniamo?

Molti studi indicano come la procrastinazione cronica possa dipendere da alcune variabili personali qui di seguito elencate.

1) Sensation-seeking: chi presenta questo tratto sperimenta facilmente stati di noia e ricerca emozioni forti per poterne uscire. In questo caso, la scelta di rimandare il compito rappresenterebbe un tentativo di sperimentare una maggiore tensione, derivante dall’avvicinarsi della scadenza.

2) Perfezionismo: in questo caso la procrastinazione scaturisce da un’eccessiva preoccupazione rispetto alla propria prestazione e al possibile giudizio negativo da parte degli altri, che impedisce di impegnarsi realmente nello svolgimento del compito.

3) Impulsività: le persone impulsive perdono più facilmente il controllo in vista di una gratificazione immediata, pur sacrificando un progetto importante, e tendono a evitare il più a lungo possibile l’ansia suscitata dalle scadenze o dai compiti.

4) Autoefficacia e autostima: tali variabili correlano negativamente con la procrastinazione, ovvero più si crede nelle proprie capacità e più si tenderà a impegnarsi in un compito; analogamente, meno fiducia si avrà in sé stessi e più si tenderà a evitare il compito.

5) Aspetti relazionali: la procrastinazione potrebbe essere un modo per esprimere la propria autonomia, attraverso una modalità passivo-aggressiva (“mi ribello a ciò che dovrei fare per poter controllare gli altri!”) o la propria rabbia (“non lo faccio perché me l’hai chiesto tu!”) o ancora per difendersi dalla solitudine (“se ho sempre tante cose da fare non resterò mai senza far nulla e non mi sentirò solo!”)

6) Credenze disfunzionali, biases ed euristiche: avere delle credenze negative su di sé può portare a dubitare delle proprie abilità e incidere in maniera negativa sulla motivazione, alimentando quindi la tendenza alla procrastinazione e il circolo vizioso che viene a crearsi.

7) Cattiva gestione del tempo: responsabile della procrastinazione sarebbero anche la visione irrealistica del tempo, che tende a essere sottostimato, e la valutazione erronea delle risorse a disposizione, che vengono invece sovrastimate.

8) Aspetti neurobiologici e genetica: un’altra fondamentale variabile risiede nel nostro cervello, infatti, quando il sistema limbico ha la meglio sulla corteccia prefrontale la procrastinazione sconfigge clamorosamente i progetti per il futuro.

Cosa fare quindi se ci rendiamo conto di procrastinare in maniera sistematica e di ostacolarci nel raggiungimento dei nostri progetti?

Evitiamo i rimedi fai da te perché, come abbiamo visto, le motivazioni che stanno alla base della procrastinazione sono diverse e, di conseguenza, diverse sono anche le modalità di intervento. Certo è che la procrastinazione assume una rilevanza clinica perché spesso rappresenta una conseguenza di diverse difficoltà psicologiche, ma soprattutto perché altrettanto spesso le alimenta costruendo un pericoloso circolo vizioso accompagnato da rimpianti e sensi di colpa.

In questi casi, rivolgersi a uno specialista rappresenta una possibilità concreta per approfondire la questione e intraprendere un percorso che conduce a un miglioramento della qualità della propria vita: la terapia cognitivo-comportamentale, ad oggi, è quella maggiormente utilizzata per trattare questo tipo di comportamento poiché promuove misure comportamentali volte all’esposizione del compito e alla prevenzione della distrazione e allo stesso tempo espone l’individuo a quelle emozioni che generalmente preludono la procrastinazione.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Oota Keiticle

Oota Keiticle: conosciuto per il suo lavoro in diversi campi, tra cui la pittura, il design di personaggi e il concept design.

Guðvangir – Slik elven renner

Slik elven renner è un lavoro decisamente valido che però, per le sue caratteristiche, è comprensibilmente rivolto a un pubblico piuttosto limitato, anche perché il misterioso Eremitt, fin dal nickname prescelto, non sembra essere molto interessato a promuovere il proprio operato, lasciando che fondamentalmente a parlare sia la sua musica, fruibile solo accedendo al bandcamp dei Guðvangir.

THE DARTS – BOOMERANG

Avevamo già accennato, il mese scorso, all’imminente arrivo del nuovo album delle garage rockers statunitensi Darts (attraverso le parole della frontwoman e organista Nicole Laurenne) in un’intervista fatta al combo (in un inglese alquanto discutibile) da chi vi scrive. A distanza di un giro di