dal 1999

Magnolia 2011

Magnolia 2011: Prima serata della Magnolia Parade 2011,organizzazione non impeccabile, forse alcuni palchi erano troppo vicini causando...

Recensione:
5/5

Magnolia 2011

Prima serata della Magnolia Parade 2011,organizzazione non impeccabile, forse alcuni palchi erano troppo vicini causando spesso la sovrapposizione dei bassi, ma tutto sommato in pochi ci avranno fatto caso.
Qualcuno si è lamentato dell’eccessivo costo, ma per 20 euro, al giorno d’oggi, è difficile trovare un festival che offra 22 artisti in una sola serata.
il Bigfrog Stage è il palco che personalmente ritenevo più interessante, dopo l’apertura di “Rival Consoles” salgono sul palco i Baschi “Crystal Fighters”, con una album liquidato da Kitzunè e una marea di remix (tra cui segnalo quello di Douster per la loro hit Xtatic Truth) suonano un’ora abbondante di electro rock, personalmente abbastanza scontato, a cavallo fra MGMT,Vampire Weekend e Sleigh Bells, mi rendo conto di citare gruppi che a loro volta ricitano mezza storia della musica delgi ultimi 40 anni, ma è inevitabile visto il momento molto povero di idee che vive il mercato musicale indipendente.

La parte dance vera della serata viene aperta da Buraka Som Sistema, tre Mc e un Dj portoghesi, i primi ad uscire con delle tracce datate 2006 dove si parlava di Kuduro (ahimè portato alla ribalta nel 2011 dalla scellerata hit in rotazione su tutte le radio), che si rifanno alla tradizione tribale Brasiliana, ballano, cantano e coinvolgono i presenti in uno show veramente bello e molto festaiolo.

Dopo un’ora di palco lasciano per Digitalism, che ritengo essere una delle realtà più consolidate e apprezzabili della dance (suonata) mondiale.
Il duo tedesco porta sul palco un batterista che aggiunge peso ritmico e offre uno spettacolo di visual che infiamma la platea del Magnolia e mette il ritmo nelle gambe anche ai tavoli sparsi nelle aree ristoro.
Bravi nulla da dire, forse un poco penalizzati dai bassi volumi e non proprio impeccabili nelle parti vocali ma comunque sempre un gran gruppo.

Subito dopo una conoscenza del Riviera Summerfest, Tilt, che sale sul palco casalingo, offre un inizio di set tipico del suo repertorio, hit punk, electroclash, casse in quattro, ma poi subisce alcuni problemi tecnici che però non raffreddano la platea sempre ben disposta nei confronti del nostro “agitatore di folle” preferito.
Alle due si apre la performance di Carte Blanche, quella che personalmente mi è piaciuta di più.
Riton e Dj Mehdi, hanno , messi assieme, esperienza di dancefloor non indifferente.
La loro formula vince: divertirsi e far divertire, sono convinto che se li porti ad una festa di compleanno in un garage di diciottenni, fanno lo stesso identico set, sorridendo e cercando di essere sempre in “tiro”.

Se poi aggiungi due ballerine da cardiopalma, vestite una di bianco ed una di nero (come il duo di djs ndr), le metti sui pattini, le fai ballare come se fossero possedute dal demonio, ecco la serata è fatta.
Platea un poco decimata dall’orario ma tutti a saltare e ballare, e cosa che mi è piaciuta di più ,loro quattro sul palco che si divertivano, sorridevano ed erano pianamente coinvolti dalla festa.
Ce ne fossero di djs con questa attitudine, altro che super star con camerieri al seguito e bodyguard intorno.
Chiudono i Victeam dell amico Ruggero (Ipogo), ma è troppo tardi e Varazze è lontana.

Di Gianluca Perata e foto di Marco Mazza

magnolia 2011

magnolia 2011

magnolia 2011

magnolia 2011

magnolia 2011

magnolia 2011

magnolia 2011

magnolia 2011

magnolia 2011

magnolia 2011

magnolia 2011

magnolia 2011

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa

Io Capitano di Matteo Garrone

Titolo: Io Capitano Regia: Matteo Garrone Produzione: Italia/Belgio Anno: 2023 Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa: affronteranno il deserto, conosceranno i centri di detenzione in Libia e attraverseranno il mare. Un film su: il senso di responsabilità; la

STRIKE ANYWHERE

STRIKE ANYWHERE

Dopo più di dieci anni di attesa, tornano in Italia gli Strike Anywhere! L’iconica band melodic-hardcore punk americana sarà in concerto in Italia il prossimo 10 ottobre al Legend Club di Milano.