iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Kevlar Bikini – Hi – Fi Or Die

I Kevlar Bikini ci portano a spasso attraverso decenni di rock'n'roll, in compagnia di un album divertente ed originale.

Ecco che a farci sbattere le teste e spaccarci le ossa in un pogo sfrenato, in qualche fumoso e ambiguo locale della loro Zagabria, irrompono sul mercato i folli Kevlar Bikini con il loro secondo lavoro, rigorosamente stampato in vinile e distribuito dalla Overdub Recordings tramite WormHoleDeath.

Dissacrante e divertentissimo, Hi-Fi Or Die prosegue la strada tracciata dal primo “Explodisiac”, uscito nel 2012, aggiustando leggermente il tiro e rendendo la musica del combo meno irruenta, più melodica ma altrettanto dirompente.
Una coppia d’eccezione alla produzione e al mixaggio (due icone del metal scandinavo come Tomas Skogsberg e Pelle Henricsson presso i famosi Sunlight Studios) contribuisce, assieme all’originalissima musica composta dal gruppo croato, a fare di Hi-Fi Or Die una bomba sonora, in cui più generi si alleano, e sotto la bandiera del punk rock, stravolgono letteralmente ogni convinzione e barriera consegnandoci una realtà che nel genere non ha eguali.
I Kevlar Bikini ricordano mille band e nessuna, apparendo ora strettamente punk, ora vicini al rock’n’roll delle band scandinave (Hellacopters su tutte), ora lasciandoci stupefatti da iniezioni di garage rock alla Miracle Workers o spaccandoci definitivamente i timpani con una valanga di watt dall’asprezza e lentezza presa in prestito dalla musica del destino.
La miccia per far deflagrare questo ordigno rock’n’roll viene innescata da due spettacolari canzoni (Wow? e Hoax Revolution) e meglio non si potrebbe iniziare, dando il via alle danze con una verve ottantiana d’antologia, pura dinamite che danneggia e distrugge, ma non finisce qui, ed infatti il songwriting del gruppo ci porta alla più moderna e metallica Human Spittoon.
Si sale sulla macchina del tempo e si fa un giro sul finire degli anni sessanta con Summer Of Hate, poi con un passo neanche troppo lungo si va a Detroit nella metà degli settanta con Hit-It-Right-Or-Go Home.
L’album continua a stupire e a regalare straordinarie divagazioni sulla nostra musica preferita, il bello è che, tra tutti questi sali e scendi, la band tiene in pugno l’ascoltatore, non dando l’impressione di troppa carne al fuoco, ma saldando una ad una i brani in un concentrato di rock’n’roll esplosivo.
Twisting By The Cesspool, Anti Rock e la conclusiva Doom Mood concludono mezzora di viaggio attraverso decenni di rock’n’roll, divertentissimo ed originale, che volete di più?

Tracklist:
1.Wow?!
2. Hoax Revolution
3. Human Spittoon
4. Summer of Hate
5. Hit-It-Right-Or-Go-Home
6. Climax
7. Twisting By The Cesspool
8. Death To All Is Anti-Rock
9. Anti-Rock
10. Doom Mood

Line-up:
Auker – Vocals
Arlavi – Bass
Berta – Guitar
Kicho – Drums

KEVLAR BIKINI – Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Nora, Nü Burn, Spleen, The Nightingales, The Mighty Mocambos, Distance, Los Pepes, Mclusky, Night Beats e Larsovitch.

Frontiere Sonore #20

Frontiere Sonore #20: Nora, Nü Burn, Spleen, The Nightingales, The Mighty Mocambos, Distance, Los Pepes, Mclusky, Night Beats e Larsovitch.

Putan Club Filles d’Octubre

Putan Club Filles d’Octubre: Esperienza sonora unica ed irripetibile, per un gruppo che non ha eguali al mondo nella nostra epoca, ma che in un passato dimenticato era la normalità, quando si comprendeva e si ammetteva il caos.

Wod of Death Go Go Ponies

Go Go Ponies Wod of Death

Go Go Ponies Wod of Death, “Wod of death” esce come singolo apripista ai diversi live estivi della band che calcherà palchi importanti e fighissimi tanto in Italia che in Europa.