iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

House Of Pain Public Enemy Cypress Hill.

House Of Pain Public Enemy Cypress Hill.: Sicuramente l'emozione si percepiva già in macchina, direzione Milano, Arena Civica per andare a vedere i mostri sacri d...

Sicuramente l’emozione si percepiva già in macchina, direzione Milano, Arena Civica per andare a vedere i mostri sacri di quello che poi divento il moderno Hip Hop… House of pain, Public Enemy e Cypress Hill. Entrati in arena alle 8:15 gli House of Pain avevano appena finito, a detta dei presenti un Live di 25 minuti, mentre ci strappavano il bilglietto sentivamo fuoriuscire le note di Jump around, ma purtroppo per noi… troppo tardi!

Il pubblico a quell’ora non sembrava essere quello delle grandi occasioni prato vuoto per metà e tribune riempite a zone alterne, tempo di prendere una birra e ci avviciniamo al palco aspettando i Public Enemy.
Arrivano, eccome se arrivano! Salgono in cattedra tra il boato generale, Flavor Flav con il suo mitico orologio al collo classe 1959 sta sul palco piu di un ora incurante dei suoi 53 anni snocciolando tutto il repertorio di “grandi classici” il tema è sempre quello sono loro che hanno aggiunto la parola HARDCORE alla parola Hip Hop quasi 25 anni fa… un tripudio di pugni alzati e mani in aria, pelle d’oca per i piu emotivi quando seguendoli tutta l’arena mani al cielo fa il segno della pace. La platea è davvero eterogenoa, ci sono i ragazzini che saltano nelle prime file e tanti e tante che la maggiore età l’anno passata da un pezzo, ma c’è un sacco di gente, che nel frattempo è arrivata ed è scesa dalle tribune per aspettare loro.
I Cypress Hill! Facciamo bene ad aspettarli perchè io ho assistito ad uno dei piu bei concerti della mia vita chiaramente dal punto di vista del coinvolgimento personale, quando al terzo pezzo poi è iniziata una pioggerellina rinfrescante, durata solo pochi minuti, sembrava di essere in paradiso, a torso nudo sotto il palco dei Cypress Hill la mia carta d’identità aveva perso 15 anni di colpo!
E anche quella di tutti quelli che avevo attorno perchè abbiamo cantato e ballato per un ora e mezza, hanno fatto tutto quello che dovevano fare, maestri di cerimonia dal 1992 data di uscita del primo disco “Cypress Hill LP” non hanno certo da essere timidi, infatti si divertono e ci fanno divertire il pubblico è caldo e le hit arrivano Insane in the brain e con hits for the bong Sen Dog arriva sul palco con un bel BONG carico… quando è partito il beat in torno ballavano davvero tutti! Fantasctica la chiusura con Rock Superstar pezzo featuring fra deftones,fear factory,r.a.t.m e cypress hill che negli anni 90′ fece praticamente nascere il Crossover.
Tirando le somme si può dire davvero solo bene, belle vibrazioni, bella performance artistica e tante emozioni per noi “maggiorenni da qualche anno” che siamo andati a casa con un bel sorriso ebete e un po’ di male alla schiena…

Public Enemy Live Italia 2011

Public Enemy Live Italia 2011

Public Enemy Live Italia 2011

Public Enemy Live Italia 2011

Public Enemy Live Italia 2011

Public Enemy Live Italia 2011

Cypressi Hill Live Italia 2011

Cypress Hill Live Italia 2011

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Elli De Mon – Raìse

Nuovo progetto per la one girl band veneta Elisa De Munari, in arte Elli De Mon che, dopo aver dato vita a “Countin’ The Blues“,

Ærkebrand, Kwoon, Ploughshare, Sleep Paralysis, Tribunal

:: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #17

Puntata che risente delle recenti uscite della I, Voidhanger Records, che si prende ben tre slot su cinque, grazie a Ærkebrand, Ploughshare e Sleep Paralysis. Gli altri sono a carico della 20 Buck Spin Records ( Tribunal ) e dei Kwoon, che si autoproducono. Noi, intanto siamo un’altra volta alle prese con l’alluvione.

Orchestra SMS – Musica Sparpagliata

Orchestra SMS – Musica Sparpagliata: è il debutto discografico per la milanese Altrock Productions dell’Orchestra SMS (Scuola di Musica Sinfonica), progetto didattico nato fra il 2014 e il 2015 per mano del compositore lucchese Stefano Giannotti, produttore e arrangiatore del progetto.