dal 1999

Recensione : Grasscut – Everyone Was A Bird

C’è magia in queste note e le vostre orecchie verranno deliziate.

Grasscut – Everyone Was A Bird

I Grasscut fanno un’elettronica di altissimo lignaggio e di grande ricercatezza, e con questo ultimo album danno prova di grande capacità compositiva.

Dal primo disco del 2010 1 Inch : 1\2 Mile i due inglesi hanno dimostrato di appartenere ad una categoria davvero rara dei musicisti e produttori elettronici. La loro musica è pop elettronico, ovvero una costruzione pop della canzone con un tappeto musicale elettronico. Andrew Phillips e Marcu O’Dair sono due musicisti che hanno continuato quel filone pop dell’elettronica inglese che era stato lasciato un po’ andare per mancanza di lavori validi. In questo terzo disco a tre anni da Unearth Shadow i due ci portano dentro la campagna inglese, anche se non è strettamente un album bucolico, ma un album di speranza in mezzo alla decadenza. Se al primo ascolto i Grasscut vi sembrano raffinati o barocchi, dovete disintonizzare le vostre antenne, poiché questi due inglesi possono regalarvi grandi gioie. Le loro canzoni sono perle electro pop incastonate in un continuum musicale assai notevole. Tutto in Everyone Was A Bird è costruito e vissuto con calma, e pare davvero di stare in un bosco o nella campagna inglese. E in dieci località inglesi i Grasscut hanno nascosto dieci musicassette, la persona che le troverà avrà l’opportunità di un concerto personale del duo di Brighton.
C’è magia in queste note e le vostre orecchie verranno deliziate.
Da ascoltare ad occhi rigorosamente chiusi.

TRACKLIST
1. Islander
2. Radar
3.Curlews
4.Fallswater
5.Halflife
6.Snowdown
7.The Field
8.Red Kite

LINE-UP
Andrew Phillips
Marcus O’Dair

GRASSCUT – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)