dal 1999

Gli Haikai Illustrati Di Spinosa & Mazzone

Gli Haikai Illustrati Di Spinosa & Mazzone: di Ivan Mosca La poesia occidentale è morta quando, col Romanticismo, si è liberata del canone e persino del verso. P...

Recensione:
5/5

Gli Haikai Illustrati Di Spinosa & Mazzone

di Ivan Mosca

La poesia occidentale è morta quando, col Romanticismo, si è liberata del canone e persino del verso. Possiamo ben dire che si è evoluta in canzone oppure è regressa a prosa, che tuttavia a sua volta è stata soggetta a mode e altri ritorni spiraliformi, nei quali il discorso si è fatto di volta in volta più o meno spezzato (Manzoni), più o meno ritmato (Gadda), più o meno sonoro (Marinetti).

Ormai da un secolo, l’haiku di origine giapponese è entrato a far parte della poesia italiana in modo indiretto (da Ungaretti a Zanzotto), rendendola asciutta, levigata eppure incompleta, tagliata, celante il significato al di là dell’angolo della pagina.

Gli haikai sono componimenti poetici dotati di regole precise, diciassette more in tre versi di cinque, sette e cinque l’uno, chiodi senza quadro che ci ricordano idee e impressioni fugaci, pensieri semischiusi e intrinsecamente imperfetti. A fronte di questa imperfezione nei contenuti, almeno in giapponese, mantengono una forma pulita e precisa, sempre identica e sempre ciclica. In italiano, le more non possono che tradursi in sillabe, ma i bordi del suono stampato prendono una forma sghemba, si slabbrano in sdrucciole e dittonghi contati con le dita. Pertanto, non può che assumersi come libera la scelta di Claudio Spinosa (Samsara, 2014) di renderne imperfetta anche la forma, svincolando l’haiku dall’aura di mistero che ne circonda l’origine orientale. Come in questo, cesellato a picconate:

Mordo il cuscino
Muore il mattino
Urla il vicino.

Quando Spinosa abbandona le coppie solite e assolate di parole poetiche, attraverso i versi il quotidiano s’intrufola nello sguardo magico dell’haiku, introducendo l’emozione di basso rango nella purezza estetica dell’originaria contemplazione del senso del vuoto tra le pieghe del pieno. La struttura della vita quotidiana torna e ritorna:

Prezzemolo fresco
Sulla pelle asciutta
Mosche in combutta.

Una delle caratteristiche più solenni dell’haiku è l’incompletezza, la richiesta di collaborazione da parte del lettore, che deve concludere il lavoro immaginativo aperto dall’autore. Attraverso l’illustrazione degli haikai di Spinosa, l’architetto della rappresentazione Enrico Mazzone avrebbe
potuto definire e quindi imprigionare la forza dell’immaginazione scritta in immagini statiche, che nulla da fare avrebbero lasciato al lettore. Le triadi di versi vengono invece accompagnate da Mazzone, che compone pittogrammi simbolici aperti a varie modalità interpretative, corredando
quindi il testo senza sigillarne il senso, come in Haiku n. 3:

Soffice neve
parabrezza copertoSbatte
la porta.

received_1084674111548766

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.