Edoardo Boncinelli – La Farfalla E La Crisalide (cortina, 2018)

Edoardo Boncinelli - La Farfalla E La Crisalide (cortina, 2018): Il saggio che vi vado a recensire oggi, La farfalla e la crisalide, è un interessantissimo libro scritto dal fi...

Edoardo Boncinelli – La Farfalla E La Crisalide (cortina, 2018)

Il saggio che vi vado a recensire oggi, La farfalla e la crisalide, è un interessantissimo libro scritto dal fisico e biologo Edoardo Boncinelli, e uscito il mese scorso per i tipi di Raffaello Cortina. Il sottotitolo, La nascita della scienza sperimentale, è più eloquente del titolo, anche se quest’ultimo rivelerà tutta la forza della metafora all’interno dell’analisi dell’autore.

Edoardo Boncinelli è uno scienziato di fama internazionale, fisico di formazione e insegnante presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha pubblicato diversi libri di divulgazione scientifica e filosofica e il suo atteggiamento riguardo a tali questioni, anche quelle più classiche, è profondamente radicato nella visione scientifica contemporanea.

Questo atteggiamento fa da padrone in tutto il saggio in questione. In pochissime parole l’autore evidenzia come la filosofia, quella occidentale che emerge in Grecia intorno al V secolo a.C., sin dalla sua nascita ha posto probabilmente per la prima volta, questioni di rilievo a cui ha però sempre approcciato in maniera piuttosto inadeguata, apportando risposte incoerenti e insufficienti. Solo a partire dal XVI secolo e con la seguente Rivoluzione scientifica, la scienza sarebbe diventata davvero “scientifica”, liberandosi dai dogmatismi e dai voli pindarici di certa filosofia, e avrebbe iniziato a misurare i fenomeni, consapevole della sua costante incertezza.

Edoardo Boncinelli - La Farfalla E La Crisalide (cortina, 2018) - In Your Eyes Ezine

Edoardo Boncinelli

La posizione di Boncinelli è chiaramente popperiana, e questo per due motivi. Il primo, perché individua l’inadeguatezza delle posizioni della filosofia per così dire pre-moderna (e anche moderna) nell’orizzonte di una conoscenza efficace: sempre alla ricerca della verità assoluta, il filosofo perde di vista il molto più concreto obbiettivo di verificare, o meglio ancora, falsificare le cause dei fenomeni. In secondo luogo, e come conseguenza di quanto già detto, perché considera alcuni grandi pensatori della filosofia i nemici di una società aperta e libera dall’ombra della verità indiscussa.

L’autore quindi ripercorre cronologicamente tutta la storia della filosofia, da Talete fino alla modernità, mostrando come alcuni brillanti pensatori fossero stati in grado di insinuare il genuino dubbio scientifico, senza riuscire a definire però un metodo che fosse, in senso baconiano, di controllo e ripetibile. Questo avviene solo quando un certo Galilei iniziò a matematizzare gli eventi e a inserire, in maniera reiterata, l’esperimento all’interno della ricerca intellettuale. Qui, afferma Boncinelli, avviene lo “strappo” tra filosofia e scienza, strappo vivo ancora oggi all’interno dei circuiti intellettuali, soprattutto italiani; qui, la crisalide (la filosofia) diviene farfalla (scienza) e non può più tornare indietro.

Ma cosa resta dunque della filosofia moderna e contemporanea, quindi?

Sebbene le argomentazioni siano sferzanti, e sembrino in un certo senso non ammettere il senso e l’utilità di una filosofia teoretica dopo la nascita della scienza sperimentale, l’autore “salva” qualche autore che con il suo discorso è riuscito a dire qualcosa di interessante: tra questi, Hume, Kant (in effetti i due pensatori dell’età moderna più concreti nelle loro teorie) e certo pragmatismo americano del XXI secolo.

Edoardo Boncinelli - La Farfalla E La Crisalide (cortina, 2018) - In Your Eyes Ezine

Karl Popper

Se da una parte quella di Boncinelli è una sorta di storia della filosofia autenticamente ostile a certo pensiero dogmatico, e quindi in questo senso una “buona” ricostruzione, dall’altra c’è da dire che, purtroppo, la storia non si fa certo con i congiuntivi e i condizionali: non c’è what if? che regga, insomma. Dal mio umilissimo punto di vista, e per quanto io stesso tenga in profonda antipatia le filosofie dogmatiche, Hegel (un nome tra tanti) e i “danni” che ha fatto non possono essere cancellati e bisogna farci i conti ogni giorno. Non va dimenticato poi, e questo lo dico da studioso di storia della scienza, che anche molti scienziati sono stati dogmatici in alcune loro azioni umane (troppo umane?): penso proprio ai piselli di Mendel, manipolati un po’ troppo, in maniera che confermassero (e non falsificassero) la teoria; penso anche al fatto che l’evoluzionismo di oggi non sia affatto il darwinismo della prima ora, anche questo in un certo senso aprioristico (basti pensare ai cosiddetti “anelli mancanti” che ci sarebbero dovuti essere a tutti i costi!); e infine alle rane di Paul Kammerer, con le loro zampette pittate di nero in laboratorio… Insomma, kuhnianamente parlando, mi sembra che la scienza abbia raggiunto grossi risultati anche mentendo e trovandosi ad essere teorica e dogmatica tanto quanto certa filosofia negativa, e che diverse scelte anzi siano state politiche e sociali, piuttosto che dettate dal tanto sventagliato atteggiamento open-minded.

Con questo non voglio dire che non condivido le idee dell’autore riguardo i danni di grossa parte della filosofia moderna e contemporanea, ma solo che scagliarsi in maniera così aperta in difesa del pensiero scientifico oggi, proprio oggi, nella nostra contemporaneità afflitta dal dogmatismo tanto quanto ieri, può sortire l’effetto opposto, cioè allontanare e rendere diffidenti. Non che questo atteggiamento di consapevolezza manchi completamente all’interno del libro, ma personalmente gli avrei dato un peso diverso.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: