Chi Trova Un Amico, Trova Un Tesoro. Soprattutto Se Quell’amico è Philip K. Dick

Chi Trova Un Amico, Trova Un Tesoro. Soprattutto Se Quell’amico è Philip K. Dick: “Crazy Friends” di Jonathan Lethem: 153 pp. rilegato, prezzo di copertina €14,00 [Minimum Fax, 2011]. Crazy Friends, su...

Chi Trova Un Amico, Trova Un Tesoro. Soprattutto Se Quell’amico è Philip K. Dick

“Crazy Friends” di Jonathan Lethem: 153 pp. rilegato, prezzo di copertina €14,00 [Minimum Fax, 2011].

Crazy Friends, sulla cui copertina capeggia un disco volante stilizzato, fa parte degli oggetti letterari non bene identificati. Quest’agile libretto raccoglie molti degli scritti di Jonathan Lethem (Brooklyn, 1964) su Philip K. Dick (1928-1982). Molti ma non tutti, perché si può dire che l’opera omnia di Lethem è dickiana.
Quella che abbiamo in mano è una miscellanea di introduzioni, articoli e racconti scritti da Lethem a proposito o sotto l’influsso del suo romanziere preferito, nonché pazzo amico immaginario, da lui scoperto quando era ancora un misconosciuto scrittore fantascientifico di serie B – prima quindi che diventasse un autore di culto, adorato in tutto il mondo (in Europa più che in America e soprattutto in Francia e Italia, come successo anche a un’altra leggenda letteraria come Bukowski; nemo propheta in patria).

Crazy Friends è soprattutto un libro che si fa amare, perché trasuda da ogni pagina – da ogni singola frase – amore, passione e intelligenza. Lethem non cade nella trappola dei fan troppo settari e adoranti di P.K.Dick, ma riesce a conservare verso il suo idolo un distacco ironico e autoironico, che gli consente di raccontarcelo e di ricrearne il vissuto in tutte le sue più controverse sfaccettature.
Lethem rievoca la sua scoperta casuale, fatta durante la tormentata adolescenza, dei tascabili pulp di P.K.Dick: è un amore a prima vista, che gli sconvolgerà per sempre la vita, lo porterà a trasferirsi nella Berkeley di Dick anche se lui ormai è morto e a diventare uno dei membri più attivi della “Philip K.Dick Society”, nonché un inarrestabile promotore della sua opera in ogni dove, fino a esserne riconosciuto come il più grande e autorevole esperto.
Corredano il libro alcuni racconti fantascientifici di Lethem, in cui è più chiara l’impronta dickiana, e che, nonostante la divertita autocritica dell’autore, sono godibilissimi.

Chi trova un amico, trova un tesoro. Soprattutto se quell’amico è Philip K. Dick

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

LES LULLIES – MAUVAISE FOI

A cinque anni dal fragoroso album di debutto omonimo (un ruspante affresco di dieci episodi di veloce garage punk senza fronzoli) i francesi Lullies tornano sulle scene con un nuovo disco, “Mauvaise Foi” (Bad Faith) uscito, a fine maggio, sempre su Slovenly Rercordings.Il secondo Lp

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.