Black Bear – Rock From The Woods

Milano non e' l'America? Per i Black Bear sì ….

Black Bear – Rock From The Woods

Cantavano tanti anni fa i Timoria: “Milano non e’ l’America” … beh per i Black Bear lo è, eccome, forti di un disco d’esordio che trasuda hard rock a stelle e strisce da tutti i pori, infarcito di melodie southern e ritmiche blues da far impallidire gli abitanti del delta del Mississippi.

Il loro hard rock dall’impronta settantiana, violentato da scariche elettriche di chitarre ipersature è vera goduria, puro divertimento rock’n’roll con in mano una bottiglia di Jack e nell’altra la bandiera confederata.
Tra Grand Funk Railroad, Lynyrd Skynyrd, ZZ Top ma anche qualche accenno alle nuove leve come Black Stone Cherry, senza dimenticare le band di mamma Capricorn, etichetta per antonomasia del southern americano.
Si parte subito alla grande con We Are Black Bear, i Grand Funk Railroad di “We Are An American Band” portati nel nuovo millennio, per bissare con Balls Out (Down), altro rock’n’roll che esploderà dalle casse del vostro stereo, nitroglicerina dall’impatto devastante.
La title-track è puro spettacolo southern con la chitarra a ricamare riff direttamente dalla Route 66, dove lo stereo posizionato sulla vostra Harley pompa hard rock come il carburatore benzina quando sarete a pieni giri.
I primi quattro pezzi non danno un attimo di tregua e Dancefloor On Fire ci dà il colpo di grazia con un piccolo sconfinamento nello street, prima che finalmente ci si possa rilassare con la semiballad Never Easy.
I brani scivolano via che è un piacere, l’hard rock settantiano dei nostri, pur essendo di chiara definizione, non risulta per niente datato; la produzione, ottima, porta il disco a spaccare che è un piacere, chitarre, voce e ritmica sono bilanciati come si conviene e a volume alto troverete il tutto esaltante.
Dopo Uncle Vic, altra song spettacolare, sleazy, bluesy sporco da cantare a squarciagola finchè tra sigarette e whiskey le vostre corde vocali non andranno in tilt, c’è ancora tempo per la più moderna Time e per le bellissime She Asked Me Out e Red Moon Rising, nelle quali la band torna a rockare a cavallo tra i settanta e gli ottanta per una canzone che definire trascinante è un eufemismo, collocabile tra Lynard Skynyrd, 38 Specials e i Cinderella di quel capolavoro che fu “Long Cold Winter”.
Ottimo esordio dunque per la band milanese, che sa come far divertire chi l’ascolta e, se tanto mi da tanto, deve essere una bomba in sede live: disco da sentire e risentire senza se e senza ma, consigliatissimo!

Tracklist:
1.We are black bear
2.Balls out (down)
3.Rock from the woods
4.Dancefloor on fire
5.Never easy
6.Don’t need you
7.Ghost of you
8.Uncle vic
9.Time
10.She asked me out
11.Dead moon rising

Line-up:
Neil – vocals
Bleisa – Guitars
Ludo – Guitars
Ste – Bass
Andre – Drums

BLACK BEAR – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.