dal 1999

Recensione : Bananagun – Out Of Reach

Bananagun – Out Of Reach

Bananagun – Out Of Reach - In Your Eyes EzineNei mesi in cui il mondo si fermava, facendo la macabra e quotidiana conta dei morti, per alcuni il più atroce dubbio è stato non poter sapere se andare al mare.

A costoro possiamo dire che anche questa volta l’estate è salva e senza plexiglas. Purtroppo però non ci siamo salvati dai soliti isterismi che ustionano il cervello del popolo vacanziero che, nonostante le mascherine e il presunto distanziamento sociale, non è stato immune dal solito far finta di niente. A farmi riprendere da questa triste considerazione ecco un gavettone gelato in formato vinilico.

Sono un quintetto di Melbourne: i Bananagun.

Sarà che già ero stato incuriosito dal singolo d’esordio “Do Yeah” ma insostenibile perché Sold Out e a prezzi da capogiro nella rete. Ma il risultato di questo quarantacinque giri dell’inglese Full Time Hobby è un continuo girare e rigirare senza sosta nel mio giradischi.

Appena parte “Out of Reach” ci caliamo in quella hot summer of 69 dove Tommy James & the Shondells ci illudevano con la loro Crystal Blue Persuasion.

I Banangun qui prestano fede più alla potenza della magia nera accendendo un grande fuoco su cui ardono tizzoni psichedelici, a tinte afrobeat e con un pizzico di frivolezza pop che solo una canzone d’amore sa tirare fuori. Con “Takotsubo” partono lenti e distorti; come se nei favolosi anni della rotonda sul mare invece di Peppino di Capri e i suoi Rockers si esibisse Sky Saxon e i suoi Seeds dopo essersi scolati una boccetta di valium.

Un pezzo che distrugge ogni certezza anche al bellimbusto che fa apericena in spiaggia con il telo indiano a proteggere l’imbarazzo di quel poco che porta nel costume.

Sarà che le vacanze sono salve; ma chi lavora di musica non ha ancora risposte sul suo futuro.

Full Time Hobby

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic