dal 1999

Recensione : The Nitroglycerine – 7’ S/t

The Nitroglycerine – 7’ S/t: Il garage del Bel Paese gode di ottima salute; The Gentlemens, Los Infartos, The Bidons, Magic Cigarettes, The Superslot...

The Nitroglycerine – 7’ S/t

Il garage del Bel Paese gode di ottima salute; The Gentlemens, Los Infartos, The Bidons, Magic Cigarettes, The Superslots Terrible Smashers, The Dirtiest, The Barsexuals, The Devils, Le Carogne, Big Mountain County, Sloks sono solo alcuni dei nomi di band nostrane  che stanno rinvigorendo questo genere musicale che si mantiene giovane.

A conferma di questa teoria ecco questo 7’ fresco di uscita per la Chono Records dei salernitani Nitroglycerine. Due pezzi: due rasoiate … influenze 60’s sporcate da una distorta matrice Detroit Sound. Tanto per intenderci il nome della band omaggia una canzone degli amati The Gories.

I Nitroglycerine partono con Gimme Money, suonano schietti; parlano chiaro. Qualsiasi cosa chiediate avrà sempre un prezzo da pagare. Traccia killer che lascia il segno anche nel più tirato dei dancefloor.

L’altro lato è Behind the Scenes; qui i Nitroglycerine sono più acidi, illuminati da luce al neon quasi al limite dell’hard. Ma si sa dietro le quinte va di scena un altro spettacolo; quello della vita reale e a volte è tutto maledettamente più pesante.

Complimenti. Un disco da possedere. Da ascoltare.

Face book:

https://www.facebook.com/TheNitroglycerine/?fref=ts

Membri:
Nico Plescia (fuzz, rythm & lead guitar);
Peppe Casaburi (rythm & lead guitar);
Carmine Siniscalco (drums);
Alfredo Maddaloni (vocals).

Testi di Luigi Sabino (The Valium) per Gimme Money e di Manuel Speziale per Behind the Scenes.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
1 Comment

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic