iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Anchor – Distance & Devotion

Hardcore, metal e tanta aggressività per una raccolta di brani che colpiscono come pugni in pieno volto

Tornano con il terzo album i terremotanti svedesi Anchor, un’istituzione della scena vegana e straight edge del loro paese e lo fanno con questa ottima bomba sonora dal titolo Distance & Devotion.

Hardcore, metal e tanta aggressività per una raccolta di brani che colpiscono come pugni in pieno volto; sguaiati, politicizzati e arrabbiatissimi, centrano il bersaglio ed esaltano anche chi non ha molta confidenza con il genere, con mezz’ora di assalto sonoro, questa volta con la bandiera dell’hardcore che sventola fiera, anche se, nelle sfuriate elettriche portate dal gruppo, il metal è ben presente per un risultato dirompente.
La band, che ha fatto dei live il suo credo, con oltre 450 concerti in pochissimo lasso di tempo, risulta una vera macchina da guerra, non facendo prigionieri pur lasciando alla melodia il compito di rendere i propri brani dei proiettili che colpiscono, danneggiano, ma che sanno anche essere facilmente memorizzabili.
Registrato e mixato da Fredrik Frosberg, con la masterizzazione lasciata nelle mani del guru Dan Swanö agli Unisound, l’album ne esce spettacolarizzato, un uragano che si rafforza brano dopo brano, per poi esplodere in tutta la sua forza con brani durissimi e trascinanti, già dall’opener Upstream, brano hardcore dalle ritmiche che ricordano i migliori Therapy?( e qui esce prepotentemete l’influenza del metal/rock dei nineteens), bissata dalle ultraheavy Survive e Losing Faith.
Madball, Millencolin, metallo pesante, attitudine ed impatto sono influenze e virtù del combo svedese che rilascia ancora botte di adrenalina a profusione con Roads Unknown e Hope Dies Last, lasciando a Night Caller il compito di chiudere questo granitico lavoro.
Ottima la prova di tutti i musicisti coinvolti, con Claes a sputare rabbia nel microfono ed il supporto dei suoi compari: Mattias alla sei corde, Fredrik al basso e Fred a spaccare tamburi.
Per gli amanti del genere album da far proprio senza indugi.

Tracklist:
1. Upstream ft. Aram Arslanian
2. Into the Storm
3. Survive
4. Distance
5. Losing Faith
6. To Hell and Back
7. Out of the Storm
8. Roads Unknown
9. Devotion
10. Hope Dies Last ft. Julian Lau de Manos
11. Nightcrawler ft. Rory van Grol

Line-up:
Claes – Vocals
Mattias – Guitar & Vocals
Fredrik – Bass
Fred – Drums & Vocals

ANCHOR – facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Elli De Mon – Raìse

Nuovo progetto per la one girl band veneta Elisa De Munari, in arte Elli De Mon che, dopo aver dato vita a “Countin’ The Blues“,

Ærkebrand, Kwoon, Ploughshare, Sleep Paralysis, Tribunal

:: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #17

Puntata che risente delle recenti uscite della I, Voidhanger Records, che si prende ben tre slot su cinque, grazie a Ærkebrand, Ploughshare e Sleep Paralysis. Gli altri sono a carico della 20 Buck Spin Records ( Tribunal ) e dei Kwoon, che si autoproducono. Noi, intanto siamo un’altra volta alle prese con l’alluvione.

Orchestra SMS – Musica Sparpagliata

Orchestra SMS – Musica Sparpagliata: è il debutto discografico per la milanese Altrock Productions dell’Orchestra SMS (Scuola di Musica Sinfonica), progetto didattico nato fra il 2014 e il 2015 per mano del compositore lucchese Stefano Giannotti, produttore e arrangiatore del progetto.