iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Swell Maps, A Febbraio La Biografia Ufficiale

Il 18 febbraio sarà pubblicata la prima biografia ufficiale sugli Swell Maps, scritta dall’ex membro e co-fondatore della band Jowe Head,  e si intitolerà “Swell Maps 1972-1980“.

Il libro, per la prima volta, ricostruirà in modo dettagliato, in 155 pagine, tutta la parabola del gruppo inglese, fondato nel 1972 (nella città natale di Jowe, Solihull) dai fratelli Godfrey, Adrian – conosciuto anche col nome d’arte Nikki Sudden – e Kevin, ribattezzatosi poi Epic Soundtracks, insieme agli amici di scuola David Barrington, Richard Earl e John Cockrill. Il combo, attivo dal 1976 ed emerso dalle ceneri del primo punk inglese, nel 1978, ben presto si impose come una realtà di primo livello nel variegato universo del post-punk, con la sua proposta che sperimentava l’unione tra le sonorità rozze del punk con le suggestioni della psichedelia. Ad oggi gli Swell Maps, nonostante il loro breve periodo di attività, sono considerati tra i precursori di quel genere che poi sarebbe stato etichettato come “alternative rock”, andando in testa  alle classifiche indipendenti dell’epoca, producendo quattro singoli  7″ (di cui il primo autoprodotto, nel 1977, sulla loro label Rather Records) e due album accolti con favore (“A trip to Marineville” e “…In “Jane from occupied Europe“) prima di sciogliersi nel 1980, con alcuni membri che, una volta conclusa l’esperienza, avrebbero proseguito il proprio percorso musicale, con Jowe che si unì ai Television Personalities, i fratelli Godfrey diventati figure chiave dell’underground rock ‘n’ roll (Epic Soundtracks andò a suonare coi Crime and the City Solution del compianto Rowland S. Howard e Nikki Sudden formò i Jacobites) per poi intraprendere tutti e tre, successivamente, una carriera solista. Lo stile degli Swell Maps ha influenzato band del calibro di Sonic Youth, Pavement, Nirvana e Blur.

Il volume ripercorrerà gli esordi della band, attraverso immagini a colori, memorabilia dall’archivio personale di Head (flyers, posters, artwork, testi delle canzoni, appendice con la discografia, informazioni sui brani, le date e la setlist dei concerti) interviste ai membri fondatori, ricordi e testimonianze di prima mano fornite dallo stesso autore e ricostruiscono il modo in cui si muoveva il gruppo all’interno del contesto storico e culturale europeo dell’Inghilterra di fine anni Settanta, per finire con una panoramica sulle attività dei musicisti aggiornata all’oggi. E’ previsto, come allegato, anche un singolo in vinile  7” contenente canzoni inedite estratte dall’archivio della band e dai membri solisti.

Qui un link per effettuare il pre-order del libro. Di seguito, la tracklist del 7”.

  1. Securicore
  2. Come Upstairs and See My Chemistry Set
  3. Harmony In Your Bathroom
  4. Double Dose
  5. Elegia part 1
  6. Votive Offering                                   

Swell Maps, A Febbraio La Biografia Ufficiale

Swell Maps - Peel Session 1978

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science