iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Back Home Africa

Back Home Africa: La nostra visione della migrazione si definisce attraverso un approccio di sviluppo locale e inclusivo. Il nostro grido...

La nostra visione della migrazione si definisce attraverso un approccio di sviluppo locale e inclusivo.
Il nostro grido di guerra : il mare uccide, il deserto; se tacciamo ci uccidiamo.

Siamo migranti d’Italia e di Spagna, rientrati definitivamente in Senegal insieme al professore d’italiano TALLA KANTE: avendo vissuto le molteplici sfaccettature che ognuno ha dovuto affrontare ed osservato i flussi migratori di migliaia di persone che rischiano la vita in barca e nel deserto sperando di trovare una condizione migliore in Europa, abbiamo pensato di creare un’associazione chiamata “Back Home Africa”.

Quest’organizzazione di migranti è stata creata nel 2013 a Genova, in Italia: la sua sede è nel capoluogo ligure in Via del Campo ed anche a Dakar, in Senegal dal 2017, a Pikine-Est, periferia della capitale . Il suo obiettivo principale è quello di promuovere la politica di rimpatrio volontario per i migranti nella loro terra d’origine per migliorare lo sviluppo socio- economico locale. Sviluppa strategie di informazione e di sensibilizzazione, rafforzamento delle capacità sociali ed economiche, tramite la formazione e l’insegnamento/apprendimento dei mestieri rivolti ai giovani, donne e le famiglie.

Visione e Missione

– la visione

La visione espressa dall’associazione è l’inserimento socio-economico dei migranti di ritorno e dei potenziali migranti per promuovere lo sviluppo endogeno e sostenibile a livello locale. Questa visione si concretizza attraverso un approccio inclusivo e partecipativo ed anche attraverso l’impegno di tutti gli attori del territorio.

-la missione

Il miglioramento delle condizioni di vita e lo sviluppo delle persone è la finalità della nostra politica: Back Home Africa ritiene prioritario lavorare a questo effetto per mostrare la realtà dei danni e dei benefici della migrazione, basandosi su elementi visivi ed azioni concrete di sviluppo, pur incoraggiando i giovani sul fatto che possano avere successo rimanendo nel loro paese di origine.
Quindi, Back Home Africa si è data come missione la promozione di una dinamica comunitaria organizzando, facendo sensibilizzazione, creando strutture e spazi di dialogo e mettendo in sinergia le iniziative degli attori di base.
I due progetti maggiori sono la creazione di un centro di informazioni e documentazioni sulle migrazioni (CIDOM) e la creazione di un centro di formazione professionale in cui verranno insegnati mestieri classici come meccanico, idraulico, falegname, muratore ecc

il Comitato Direttivo è composto da :
Bira Wade Ndiaye, Presidente di BHA
Ibrahima Gueye, Segretario Generale
Talla Kante, incaricato Relazioni Esterni ed Amministratore della pagina FB
Khady Gadiaga, Tesoriere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Volbeat - Gods Of Angles Trust

Volbeat – Gods Of Angles Trust

Nono album in studio per i danesi Volbeat, uno dei giganti del metal attuale, Il disco si intitola “Gods of angels trust” ed esce per Vertigo Records, Republic Records e Universal Music.

Closed Mouth, Hüma Utku, Iron Lung, Kuunatic,Katarina Gryvul

:: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #23

Closed Mouth, Hüma Utku, Iron Lung, Kuunatic,Katarina Gryvul. ecco cinque dischi che meritano di essere ascoltati, e se vi dicono che cinque caffè al giorno sono troppi rispondete che cinque è il numero massimo di giorni in cui essere costretti a lavorare in una settimana e che prendete tutti i cazzo di caffè che vi pare, tanto la salute è la vostra…

Cesare Basile – Nivura spoken

Più volte rimandato nella sua uscita, quest’anno viene finalmente pubblicato su ViceVersa records – a un anno di distanza da “Saracena“, il suo ultimo full

The Bad Beats - Lucky Mei / Have Love Will Travel 7"

The Bad Beats – Lucky Mei / Have Love Will Travel 7″

Nati a Vancouver, Canada, nel 2014, i Bad Beats hanno dato vita a una propria interpretazione infuocata del garage rock degli anni ’60, con tre LP pubblicati dall’etichetta tedesca Soundflat Records che mettono in mostra il loro sound.