Verse Vica – Endeavor

La band del North Carolina confeziona un album davvero ideale per i fan del progressive privi di paraocchi e con la voglia di ascoltare qualcosa di nuovo e fresco

Verse Vica – Endeavor

Le vie del progressive sono infinite, se poi viene contaminato con il metal moderno e suonato ad ottimi livelli, ecco che, un album come Endeavor, debutto degli statunitensi Verse Vica, si trasforma in un piccolo gioiello di cui Iyezine è orgogliosa di potervene parlare.

Nata da poco (lo scorso anno) la band si autoproduce questo riuscito debutto di metal progressivo, contaminato da sfumature moderniste e da accenni al deathcore in qualche ritmica e nel possente growl del vocalist Spencer Brunkhorst  a far da spalla alle clean vocals.
L’album si sviluppa su otto brani, per una quarantina di minuti musicalmente ineccepibili e tecnicamente ben suonati, alternando parti più atmosferiche e prog ad accelerazioni deathcore, colme di digressioni e cariche di riff e solos per nulla scontati, dove la fa da padrona la varietà di situazioni e strutture che sconfinano a tratti nella jazz/fusion (Ravenholm), per poi tornare su binari death/prog senza mai cadere nello schematismo di un sound che in questi anni rischia di risultare inflazionato.
Chiamatelo post metal o progressive, il sound della band risulta maturo spaziando tra i generi con assoluta naturalezza: le influenze che i maestri del genere negli ultimi anni hanno avuto sulla band si sentono, così come certi dinosauri settantiani sicuramente negli ascolti della band; rimane comunque l’impressione di un combo dalla grande personalità, sicuramente senza timore nello sperimentare e stupire l’ascoltatore, regalandogli ottimi momenti di musica metallica a 360° come Marumari e Djinn, che formano con la già citata Ravenholm una parte centrale in grado di alzare inesorabilmente il livello del loro debutto.
La band di Asheville (North Carolina) confeziona un album davvero ideale per i fan del progressive privi di paraocchi e con la voglia di ascoltare qualcosa di nuovo e fresco, senza farsi condizionare dalle vocals estreme, tre l’altro inserite perfettamente nelle trame del disco: dategli un ascolto, non ve ne pentirete.

Tracklist:
1. Airyth
2. Cities I: Cerulean
3. Verdugo
4. Ravenholm
5. Marumari
6. Djinn
7. Koholint
8. Cities II: Saffron

Line-up:
Spencer Brunkhorst – Vocals
Paul Meisner – Guitar
Greg Marcon – Guitar
Tyler Shehan – Bass

VERSE VICA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano