Mario Grönnert And Mondfish – In Two Seas

Una dimostrazione di sensibilità ed eleganza tutt’altro che scontata per Mario Grönnert e i Mondfish.

Mario Grönnert And Mondfish – In Two Seas

Come suole dire il nostro amico Red Sky, “la musica è una”, e non si può dare torto al metal-rapper mascherato: solo così infatti, è possibile per il nostro udito di appassionati a 360° passare dai suoni più violenti ed abrasivi alle note cullanti della musica ambient.

Uno degli esponenti di punta di questo genere è senza dubbio Brian Eno il quale, anche sulla scia della fama acquisita come musicista rock (prima con i Roxy Music e poi in proprio), ebbe la possibilità di raggiungere un buon numero di appassionati offrendo loro un modo di ascoltare musica completamente nuovo.
Piuttosto che emergere come una nave sull’oceano, diventa parte di quello stesso oceano. Musica che sentiamo, ma che non sentiamo; suoni che esistono per metterci in condizione di sentire il silenzio; suoni che ci rilevano dal nostro bisogno compulsivo di analizzare, incasellare, categorizzare isolare…” (David Toop) : questa citazione, piuttosto nota, credo sia una delle migliori descrizioni possibili e si adatta alla perfezione anche al contenuto dello split album oggetto di queste righe, In Two Seas, che riunisce il promotore dell’operazione, Mario Grönnert, e i Mondfish.
Il primo è un muscista tedesco che ha un background piuttosto simile al geniale Eno, avendo intrapreso agli inizi della carriera la via del rock progressivo e del folk, mentre nel corso degli anni il suo interesse si si è sempre più spostato verso l’ambient, concretizzandosi con l’uscita di due album (“From land to light” e “Waters drown in stone”), mentre Mondfish è invece un progetto dei giapponesi Kaetsu Takahashi and Yorihisa Taura.
In Two Seas è un lavoro che offre quasi quaranta minuti di ambient di qualità, eseguita da musicisti che si muovono con la dovuta competenza in quest’ambito; se ad un primo acchito può sembrare paradossale parlare di ambient “bella o brutta”, la verità è che la differenza tra tra un’interpretazione appropriata ed una approsimativa si sente eccome, proprio perché in quest’ultimo caso il flusso musicale finisce per disturbare invece di avvolgere l’ascoltatore nel suo abbraccio soffice e discreto.
La musica appare più fluttuante nei brani di Grönnert, mentre assume sfumature cosmiche in quelli dei Mondfish: differenze minime, inevitabilmente, ma sufficienti per fornire un’impronta ad ogni brano derivante anche dai diversi background culturali e musicali degli artisti coinvolti.
Una dimostrazione di sensibilità ed eleganza tutt’altro che scontata per Mario Grönnert e i Mondfish.

Tracklist:
1.Mario Grönnert – Of departures
2.Mario Grönnert –  … and strange horizons
3.Mondfish – Euphoria
4.Mondfish – Slowdiver
5.Mondfish – Hidden pieces

MARIO GRONNERT – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Alexander Gonzalez Delgado

Gonzalez Delgado (o più semplicemente Sasha), nonostante l’avversione di Zuckerberg per il corpo nudo e i capezzoli femminili in primis.

The Rellies - Monkey / Helicopter 7"

The Rellies – Monkey / Helicopter 7″

The Rellies : adoro questo gruppo di fanciulli, suonano semplice e sghembo come piace a me e, a quanto pare, non sono l’unico giacché questo singolo viene licenziato da un’etichetta stravirtuosa come la Damaged Gods.

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,