Leash Eye – Hard Truckin’ Rock

Un disco di hard rock onesto, godibilissimo e che, pur chiaramente derivativo, si fa ascoltare e, in definitiva, piace.

Leash Eye – Hard Truckin’ Rock

Alcuni di voi con qualche anno in più sul groppone, come il sottoscritto, ricorderanno il film, che in seguito diventò un cult, “Convoy – Trincea d’Asfalto”, uscito nel 1978 con protagonista Kriss Kristofferson, che raccontava le avventure di un gruppo di camionisti perseguitati da uno sceriffo di frontiera, pellicola on the road che mi è tornata in mente avvicinandomi al nuovo album dei Leash Eye.

Già dalla copertina, con il classico muso dei tir americani in bella vista, il disco trasuda stelle e strisce da tutti i pori, ma il bello è che la band proviene dalla Polonia.
Hard Truckin’Rock è il terzo album della band dopo “V.E.N.I” del 2009 e “V.I.C.I” del 2011, vincitori del contest Wacken Metal Battle, che gli fruttò l’apparizione sul palco del famoso festival tedesco.
Ci sanno fare i ragazzi, con il loro rock’n’roll adrenalinico, ruvido, molto più stoner che southern, una miscela riuscita di hard rock anni settanta e desert sound alla Kyuss, con accenni southern specialmente nelle due ballad, che profumano tanto di notte davanti al fuoco ad ammirare i paesaggi infiniti che regala la frontiera americana.
Grandissima la prova del vocalist Sebastian Panczyk, vocione da cowboy con troppe sigarette bruciate in gola, ma dotato di un gran tiro e mai in difficoltà laddove le song richiedono toni leggermente più alti, il resto dei musicisti fa il suo alla grande, rendendo il lavoro un bel macigno hard, nel quale a tratti spuntano hammond dalle radici seventeen o, se preferite, molto Spiritual Beggars.
I primi cinque pezzi viaggiano su queste coordinate, lasciandoci battere il piedino ai ritmi sostenuti che il gruppo tiene perfettamente, non facendo mai calare la tensione e regalandoci una perla come Passing Lane Blues, la prima song dove le atmosfere southern si fanno più evidenti, con l’organo che prende il sopravvento in una parte solista stupenda.
Dopo la ballad Been Too Long, si torna a viaggiare sparati con The Drag, la cadenzata e rocciosa On The Run, ed il coinvolgente rock’n’roll di The Song About Drinkin’, Smokin’, Rollin’…, song dal titolo più lungo del suo contenuto fatto di due minuti di rock a mille all’ora.
Chiude la ballad Never Enough, altro brano dai rimandi southern, questa volta direttamente dai maestri Lynyrd Skynyrd, che mette la parola fine adun un disco di hard rock onesto, godibilissimo e che, pur chiaramente derivativo, si fa ascoltare e, in definitiva, piace.

Tracklist:
1. Fight The Monster
2. Me & Mr. Beam
3. The Nightmare Ain’t Over
4. Passing Lane Blues
5. S.B.F. Anthem
6. Been Too Long
7. The Drag
8. On The Run
9. Twice Betrayed
10. The Age Ov Kosmotaur
11. The Song About Drinkin’, Smokin’, Rollin’, Rockin’ And Basically Doin’ It All Wrong
12. Never Enough

Line-up:
Sebastian “Sebb” Panczyk – Vocals
Arkadiusz “Opath” Gruszka – Guitars, Choir
Piotr “Voltan” Sikora – Keyboards, Hammond, Choir
Marek “Marecki” Kowalski – Bass, Choir
Lucasz “Konar” Konarski – Drums

LEASH EYE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.