dal 1999

Hugo Race – Livorno 19 Aprile 2014

Hugo Race - Livorno 19 Aprile 2014: Intorno alla metà degli anni ottanta ci interessammo parecchio alla scena musicale australiana. Era infatti il period...

Recensione:
5/5

Hugo Race – Livorno 19 Aprile 2014

Intorno alla metà degli anni ottanta ci interessammo parecchio alla scena musicale australiana.

Era infatti il periodo della rinascita del garage e di quelle sonorità che prendevano piede dagli anni sessanta, con distorsioni più o meno evidenti.
Da noi giunsero sotto forma di canzone, disco o concerto dal vivo i Celibate Rifles, gli Hoodoo Gurus, i Cosmic Psychos, ma soprattutto i Radio Birdman e gli oscuri Birthday Party, nei quali militava Hugo Race, passato poi nei
Bad Seeds di Nick Cave. E qui siamo nella prima metà degli anni ottanta.
Altre cose sarebbero successe con gruppi, musicisti, suoni e personaggi capaci di muoversi mantenendo un suono oscuro e, nel contempo, elegante e maledetto: un blues bianco psichedelico, traccia invisibile tra la notte e l’inferno.

La cornice dell’ex cinema Aurora di Livorno è perfetta per creare questa situazione, come molto bravo è Max Larocca nell’aprire il concerto. Alle parole aggiungo l’oscurità, perché il senso è qui. In questa piccola dimensione raccolta, capace di rendere al meglio, siamo tutti partecipi alla musica di questo grande artista australiano.

DSC_0055

CSC_0042

CSC_0068

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)