Darkenhöld – Castellum

"Castellum" è un lavoro che soddisferà chi ama un black metal rivestito di una consistente patina epic-folk.

Darkenhöld – Castellum

Al loro terzo album, i francesi Darkenhöld hanno probabilmente scovato la loro pietra filosofale, sotto forma di quell’equilibrio non sempre facile da ottenere nel tentativo di amalgamare l’anima black metal e l’ispirazione epico medievale dei testi e delle melodie.

Castellum porta la band nizzarda dritta al risultato auspicato, ovvero quello di comporre un lavoro privo di apparenti punti deboli e che fa proprio della compattezza il proprio punto di forza.
Sin dall’opener Strongholds Eternal Rivalry, i Darkenhöld imprimono il giusto ritmo all’album, presentandosi con un brano piuttosto tirato ma non privo di quelle aperture melodiche che più si evidenziano in tracce quali Le Castellas du Moine Brigand e Glorious Horns.
Se è vero che la matrice black è quella scandinava, nelle parti in cui sono gli spunti epici a prevalere i transalpini mostrano la giusta dose di personalità, il che consente loro di affrancarsi con buona disinvoltura dal rischio di venire sopraffatti da uno sterile manierismo; alcune soluzioni possono portare alla mente anche i Bal Sagoth, ma con molta enfasi in meno sul versante sinfonico e, soprattutto, con uno screaming tipicamente black anziché il verboso recitato di Byron.
Del resto le soluzioni melodiche adottate si rivelano oltremodo apprezzabili per la loro varietà, essendo affidate ora ad un tenue lavoro di tastiera, ora a strumenti acustici, oppure ancora alla chitarra solista, capace di produrre armonie di ottimo gusto, come avviene nell’ottima L’Incandescence Souterraine.
In buona sostanza Castellum è un lavoro che soddisferà chi ama un black metal rivestito di una consistente patina epic-folk.

Tracklist:
1. Strongholds Eternal Rivalry
2. Le Castellas du Moine Brigand
3. Majestic Dusk Over the Sentinels
4. Glorious Horns
5. Feodus Obitus
6. Le Souffle des Vieilles Pierres
7. L’Incandescence Souterraine
8. Mountains Wayfaring Call
9. The Bulwarks Warlords
10. Medium Aevum

Line-up:
Aboth – Percussion, Drums, Keyboards
Aldébaran – Guitars, Keyboards, Bass, Choirs
Cervantes – Vocals

DARKENHOLD – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
1 Comment

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: