Perù Negro

La Vampisoul Records con le sue pubblicazioni continua a raccontarci storie: i Peru Negro e la celebrazione della storia della musica creola afro-peruviana.

Perù Negro

Perù Negro - In Your Eyes EzineIn Perù, suonare musica criolla fino agli anni ’50 dello scorso secolo era considerato uno stigma sociale, un marchio disonorante di appartenenza alle classi sfruttate e lavoratrici, in quanto retaggio schiavile.

La musica criolla stilisticamente si sviluppò durante l’epoca coloniale come un crocevia di elementi africani occidentali, africani tribali, spagnoli, portoghesi, tedeschi e andini autoctoni e, fenomeno letteralmente underground circoscritto ai momenti di socialità della popolazione nera, è giunta al XX secolo tramandandosi in forma orale. Fu solo durante gli anni ’50 che questo genere di musica percussiva e le danze ad essa legate iniziarono ad essere studiate e valorizzate soprattutto attraverso l’importante lavoro di ricerca, raccolta e trascrizione di alcuni studiosi ed antropologi.

Tra gli artisti ed i conjuntos che, anche come conseguenza di questo rinnovato interesse verso la tradizione afro-peruviana, iniziarono ad incidere le loro esecuzioni, i Peru Negro meritano un posto di rilievo.

Fondati a metà degli anni ’60 da Ronaldo Campos de la Colina come compagnia di danze tipiche, si affermarono come interpreti musicali grazie soprattutto a Ronaldo Campos, Lalo Izquierdo, Víctor Padilla, Rodolfo Arteaga e Caitro Soto. Richiestissimi in tutti i teatri della capitale Lima, i loro spettacoli erano una esaltazione consapevole della cultura nera peruviana.
La nuova uscita targata Vampisoul Records è una celebrazione dei Peru Negro, tra l’altro tutt’ora in attività, e di questa storia: la ristampa dell’omonimo album del 1973 che, originariamente distribuito solo in Perù e Spagna, festeggiava la vittoria del 1969 al Festival Hispanoamericano de la Danza y la Canción che si tenne in Argentina.

Nei 9 brani convergono il flamenco, il son cubano, il bambuco colombiano, la polka, il samba brasiliano e ritmi e cori africani. I testi sono cantati in spagnolo e raccontano di schiavitù, sfruttamento, fatica quotidiana, lavoro rurale ed amori sofferti.

La Vampisoul Records con le sue pubblicazioni continua a raccontarci storie: non è solo musica o ballo, è cultura in senso ampio e vero.

Track List
01 Pobre Negrita
02 Los Machetes
03 Toro Mata
04 Navidad Negra Y Zapateo Criollo
05 Canción Para Ekué
06 Landó
07 El Payande
08 Negrito De Dónde Vienes
09 Ollita Nomá

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano