Numero6 – Dio C’e’

Numero6 - Dio C'e': Il quinto lavoro dei Numero6 è una sublimazione pop, nel senso che il gruppo genovese giunge alla perfe...

Numero6 – Dio C’e’

Il quinto lavoro dei Numero6 è una sublimazione pop, nel senso che il gruppo genovese giunge alla perfezione del suono pop che si congiunge a liriche squisitamente pop.

Pop. Non è quel suonaccio commerciale che immaginate voi, ma qualcosa che ti entra dentro e non ti lascia più, quello zucchero che ti fa star bene. Io amo in totale forse una decina di dischi pop, ma i Numero6 riescono là dove sono arrivati in pochi, come i Prefab Sprout o gli Style Council, facendo di melodia e dei testi un unicum davvero godurioso. Nei precedenti lavori c’era più rock, non che questo non sia più presente, ma vi è una melodia totale che avvolge davvero. Michele Bitossi è il 90% dei Numero6, ed è un musicista geniale, cinico ed incontinente. Dopo un disco solista, un libro e molte catarsi, arriva a scrivere canzoni che amplificano il discorso sul rapporto a due, argomento comunque sempre centrale nella sua poetica. Certamente, anche dopo aver letto il suo libro, si ha la sensazione che Bitossi sia uno scrittore di grande sensibilità, che arriva allo scopo per molte vie. E’ un disco che ha tanto da dare, da sentire con il cuore, non pensando neanche tanto a dove vuole arrivare, solo sentire. Dio c’è era la scritta che negli anni settanta / ottanta si poteva trovare sui muri delle città, e stava ad indicare che in zona c’era uno spacciatore, trovarlo poi era un altro paio di maniche.
Questa scritta può essere interpretata in molti modi, proprio come la musica dei Numero6. Qui c’è classe ed ispirazione, unitamente ad una grande sapienza sonora. Si sente anche il tocco dei Greenfog, uno studio musicale che sta diventando in punto di riferimento a Genova, e faro per un certo tipo di suono, vedi anche l’ultimo disco dei Bosio. Non sbagliano un disco i Numero6, e il loro sguardo disincantato su questa vita (in fondo) di merda è un qualcosa di cui non riesco a fare a meno. E spero anche voi. Esce il 12 ottobre, finalmente Dio c’è pure quel giorno lì.
E ricordatevi che l’importante è verticalizzare.

www.numero6.com

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: