Lion D – Heartical Sound

L'album è entusiasmante e coinvolgente, si fa ballare e suona molto meglio della maggior parte delle produzioni new roots attuali, dato che la musicalià presente è notevole.

Lion D – Heartical Sound

Lion D nasce a Londra da madre italiana e padre nigeriano e si stabilisce a Pesaro fin da piccolo.

Il reggae irrompe presto nella sua vita, e Lion D comincia a comporre testi in giamaicano, usando il patwa e girando con delle posse.
Nel 2007 fa uscire i suoi primi singoli e nel 2009 pubblica il suo primo cd per la Bizzarri Records. Nel frattempo gira in lungo ed in largo la penisola e dà alle stampe nel 2011 “Reap What You Sow” che lo manda a suonare in Europa e in America.
Il 2013 è l’anno di uscita di “Bring Back The Roots”, album che vede la collaborazione in un pezzo di Skarra Mucci.
La Giamaica è la prossima tappa di Lion D, che vi si stabilisce e, sotto la guida di Alborosie, dà alla luce Heartical Sound.
Ascoltando questo disco non si direbbe assolutamente che Lion D sia italiano, poiché il tutto sembra davvero molto giamaicano, con un new roots suonato e cantato molto bene.
Alborosie ha prodotto interamente il disco oltre ad aver suonato tutte le chitarre e le tastiere..
Lion D è un rasta conscious e ha davvero una voce fuori dal normale, un enorme talento ed una passione smisurata che nel corso degli anni l’ha portato a migliorare davvero tanto.
L’album è entusiasmante e coinvolgente, si fa ballare e suona molto meglio della maggior parte delle produzioni new roots attuali, dato che la musicalità presente è notevole.
Jamrock Nice con Mr.Vegas è un’ottima dimostrazione di come sia il disco, con la voce di Lion D a fare da contrappunto a quella più alta di Mr. Vegas.
Alborosie ha prodotto in maniera eccellente il disco, facendo risaltare il fulgido talento di Lion D, e quest’ultimo ci ha messo tantissimo di suo: questo disco è molto divertente e offre una bella rinfrescata ad una scena che è troppo autoreferenziale e produce cose di media o bassa qualità.
Questo è un album che ci farà ballare per tanto tempo ed è molto curioso che l’Italia esporti ottimi rasta in Giamaica, a conferma che il reggae è un linguaggio mondiale, ma anche del fatto che, se vuoi produrre ottimo reggae, devi andare alla sorgente.

Tracklist:
1. Intro
2. The Rules Of Babylon
3. Ruff Inna Town
4. Heartical Luv Ft. Alborosie
5. Blaze Up
6. Talk About Love Ft Sandy Smith
7. Inna The Red
8. Jamrock Nice Ft Mr Vegas
9. War Inna Dance
10. Be Strong
11. Rude Bwoy thing
12. Slow Down
13. Ruff Inna Dub

LION D – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: