dal 1999

Recensione : Henri Pierre Noel – One More Step

Lasciatevi condurre nel ritmo da questo maestro, per un disco davvero strabiliante.

Henri Pierre Noel – One More Step

Spesso le gemme più preziose si trovano nei luoghi più inattesi.
In quel di Montreal, se state bevendo un caffè in qualche bistrot, il simpatico vecchietto vicino a voi potrebbe essere Henri Pierre Noel

E chi sarebbe ? Sarebbe un haitiano emigrato in Canada che si è portato con sé uno scrigno di tesori musicali.
Pianista e compositore, ha fuso la kompa funk tipica di Haiti con il jazz e soprattutto con la disco nordamericana, mettendoci una forte dose di suo talento.
Questo fantastico disco è la seconda ristampa della Wah Wah 45s, dopo l’album del 1979 “Piano” pubblicato nel 2012. Il grande suono di Henri Pierre deriva sia dalle sue radici haitiane e quindi africane, sia dalla sua maniera di suonare il piano praticamente come una batteria, diventando di fatto la sezione ritmica della canzone.
Tutte le canzoni sono perle rare, con un suono fantastico rimasterizzato da Kevin Moonstarr a partire dalle cassette multi traccia originali.
Il secondo disco di Henri è un treno di suoni, di ritmi, di funk disco e kompa, non c’è un attimo di pausa o di stanca, la vela è sempre ben gonfia.
Il piano è sempre in evidenza, ma tutto viaggia benissimo rivelandoci un nuovo mondo, che non era poi così lontano.
Noel è stato introdotto al capo della Wah Wah 45s, Dom Servini, dal dj canadese Kobal, dallo stesso Moonstarr e da Andy Williams. Tutti hanno capito l’importanza e la bravura di Noel, e la necessità di ristampare i suoi lavori.
Lasciatevi condurre nel ritmo da questo maestro, per un disco davvero strabiliante.

Tracklist:
1. Afro – Funk Groove
2. Latin Feeling
3. Back Home… Sweet Home
4. Will Come A Day
5. Roller Skate Rhapsody
6. Funky Spider Dance
7. Joy To Me
8. Am To Pm
9. Step ( Fan )
10. Dialogue
11. Proud To Me
12. Bluesy Mood

WAH WAH 45s – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic