Exodia – Hellbringer

Piacerà questo lavoro anche a chi non si considera un thrash metal fan, intanto perchè la produzione è ottima, i suoni escono dalle casse puliti e bilanciati a dovere e le chitarre si intrecciano in assoli che a tratti sfiorano l'heavy metal classico, rendendo le song, nella loro potenza, godibilissime.

Exodia – Hellbringer

Non è passato neanche un mese da quando vi avevo parlato dell’ottimo debutto degli spagnoli Napalm Storm e mi ritrovo alle prese con un’altra band thrash proveniente dalla penisola iberica, questa volta con base a Valencia.

Sono gli Exodia ed il loro Hellbringer, secondo full-lenght, dimostra ancora una volta che il genere è ben lungi dal considerarsi morto, almeno finchè ci sarà chi, come i ragazzi spagnoli, riuscirà, con passione, tecnica ma, soprattutto, attitudine, a produrre lavori come questo.
Il loro thrash metal,di chiara influenza americana, lanciato a mille all’ora su quelle piste che hanno visto sfrecciare, negli anni, il meglio del genere come Megadeth, Overkill, Exodus, Testament, Death Angel e i mai troppo osannati Slayer.
Non concedono un attimo di tregua gli Exodia, i loro brani, tutti velocissimi, sono infarciti di assoli melodici entusiasmanti, suonati con maestria dalle due asce Pablo Tello e Rafa Las Heras, coadiuvate da una sezione ritmica da mitragliata in pieno petto ad opera di Toni Camarero (drums) e Victor Tello (bass), ed un vocalist, Armando Milla, mostruoso in tutti i brani, sorta di Mark Osegueda anfetaminico.
Piacerà questo lavoro anche a chi, magari, non si considera un thrash metal fan, intanto perchè la produzione è ottima, i suoni escono dalle casse puliti e bilanciati a dovere e le chitarre si intrecciano in assoli che a tratti sfiorano l’heavy metal classico, rendendo le song, nella loro potenza, godibilissime.
Infected Hate, Shout The Nation, Anesthetics, Go!, Future Generation e la stupenda The Train Of Death, brano da antologia del metal dove accenni growl nella voce dell’immenso vocalist fanno da contro ad assoli maideniani, il tutto appesantito da una ritmica devastante, sono solo esempi di un album davvero di un livello altissimo, paragonabile a “The Dream Calls For Blood”, ultimo lavoro targato Death Angel, band che io considero la migliore in circolazione nel genere e ho detto tutto.
Ascoltateli non ve ne pentirete.

Tracklist:
1. Wicked Seed
2. Infected Hate
3. Shout the Nations
4. 150% Attitude
5. Anesthetics
6. Go!
7. Future Generations
8. The Train of Death
9. The Town of No Return
10. The Art of Drinking

Line-up:
Toni Camarero – Drums
Victor Tello – Bass
Amando Milla – Vocals
Pablo Tello – Guitars
Rafa Las Heras-Guitars

EXODIA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano