dal 1999

Recensione : Desma – Identità Anonime

Bellissimo album di rock italiano da parte dei bresciani Desma, dai pesanti effetti collaterali: per un po' non ascolterete altro.

Desma – Identità Anonime

Ci voleva la Atomic Stuff per farci ascoltare un album come quelli che uscivano negli anni novanta, il decennio d’oro per il rock cantato in italiano, portato agli onori della cronaca musicale da band quali Timoria e Litfiba su tutte, e ormai perse tra cantanti tuffatisi nel calderone del pop trash nazionale oppure imbolsiti da anni di vacche grasse in fatto di euro e apparizioni in imbarazzanti programmi dati in pasto al pubblico politicamente corretto e definitivamente lobotomizzato.

Autori di questa bellissima raccolta di brani, che riconcilia con un genere che sembrava definitivamente perso, sono i bresciani Desma, nati da un’idea del tastierista Emanuele Torri, che completa la line-up con il fratello Maurizio alla batteria, il bravissimo chitarrista Diego Gualtieri, il bassista Simone Pedrali e l’ottimo cantante Alberto Gobbi.
Nel curriculum del gruppo c’è la partecipazione come gruppo spalla al concerto di Iggy Pop And The Stooges a Firenze nel 2012, evento che riempie d’entusiasmo la band portandola in studio per realizzare questo bellissimo album, che sinceramente mi ha stupito: erano anni, infatti, che non rimanevo così affascinato da un disco al 100% italiano.
Lasciate perdere band che ormai non hanno più una goccia di quella sana ribellione che li aveva contraddistinte in gioventù e che oggi viene contrabbandata come tale solo in virtù di patetiche diatribe via internet con (pseudo)presidenti del consiglio, qui si rocka alla grande, con elettricità che si sprigiona su tutto l’album; i Desma sono un gruppo compatto che trasuda rock moderno senza perdere di vista i grandi del passato, nazionali ed internazionali, con nove canzoni da urlo, potenziali hit da ascoltare tutto d’un fiato, e ci trasportano nel loro mondo in cui l’hard rock settantiano incontra il rock italiano, dove riff zeppeliniani amoreggiano con tastiere dalle melodie futuriste ed un cantante dall’impronta renghiana e dalla personalità dirompente ci ricorda che il genere nel nostro paese è più vivo che mai, basta solo sapere dove guardare e, soprattutto, ascoltare.
A mio parere il riferimento maggiore di questo album dei Desma è “2020 Speedball” dei loro concittadini Timoria, un lavoro eccellente che ebbe solo la sfortuna di arrivare dopo il capolavoro del rock italiano di quei tempi, quel “Viaggio Senza Vento” che rappresentò il picco del genere negli anni novanta.
Così, fin dall’opener Visione Liquida, è un susseguirsi di tracce stupende, come la successiva Ombre, dalle tastiere che ricamano melodie prog, la bellissima Falsi Dei, l’hard rock statunitense di Vedova Nera, la semiballad Nuova Alba, la modernissima Inganno Dell’Orgoglio, fino a Pochi Minuti che chiude, alla Litfiba, un album da avere assolutamente.
Effetti collaterali : per un po’ non sentirete altro … giuro.

Tracklist:
Visione Liquida
Ombre
Indifferente
Falsi Dei
Illusione
Vedova Nera
Nuova Alba
Inganno Dell’Orgoglio
Pochi Minuti

Line-up:
Emanuele Torri – Tastiere, Synth
Alberto Gobbi – Voce
Diego Gualtieri – Chitarra
Simone Pedrali – Basso
Maurizio Torri – Batteria

DESMA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.