Warning: mysqli_real_connect(): (HY000/2002): Connection refused in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wpdb.php on line 2035

Notice: La funzione wpdb è stata richiamata in maniera scorretta. wpdb deve impostare una connessione ad un database da utilizzare per l'escaping. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 3.6.0.) in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/functions.php on line 5905
Agos - Irkalla Transcendence
dal 1999

Recensione : Agos – Irkalla Transcendence

Ottimo esordio per la one man band denominata Agos a base di un black/death oscuro ed evocativo.

Agos – Irkalla Transcendence

La Grecia, terra di miti e leggende millenarie, ha donato al metal, soprattutto quello più estremo ed oscuro, band diventate punto di riferimento nella scena europea, molte delle quali, proprio prendendo spunto dalla storia e dalle tradizioni della propria terra, hanno scritto pagine importanti nel genere.

Questa one man band denominata Agos si affaccia nel mercato discografico sotto l’ala della III Damnation Productions: quest’esordio sotto forma di mini rigorosamente in vinile, della durata di una ventina di minuti scarsi, convince appieno, riversando tutta la sua furia demoniaca in tre brani di occulto ed epico black/death.
Atmosfere da tregenda nere come la pece ed ottimi inserti orientaleggianti danno un tocco evocativo al black metal che pervade il breve concept che prende spunto dai miti sumeri; nei pochi minuti a disposizione viene creato un clima di diabolica oscurità dannatamente convincente, una messa nera cantata per le creature oscure viventi nelle più profonde viscere dall’inferno.
Van Gimot è il sacerdote di questa litania infernale: ottimo vocalist, con il suo scream che evoca la presenza di ogni malvagia divinità, si occupa anche di tutti gli strumenti con ottimi risultati.
I tre brani sono tutti notevoli anche se su tutti spicca la title track dove, alla parte cantata, si aggiungono litanie orientaleggianti ed ottime parti strumentali per un risultato epico ed evocativo che alza di molto l’atmosfera oscura e maligna di questo Irkalla Trascendence.
Ritengo che i primi Nightfall e Rotting Christ, sommati agli oscuri signori dell’est (Behemoth), siano i punti di riferimento più azzeccati per descrivere la musica degli Agos dai quali ci aspettiamo molto da un eventuale prossimo full length.
Da seguire.

Tracklist:
Side A
1. Akkadian Cenotaph
Side B
2. Of Salt and Blood: The Rabisu’s Rebellion
3. Irkalla Transcendence

Line-up:
Van Gimot – All instruments, Vocals

AGOS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)