The Umbrellas – The Umbrellas

Una delle sorprese più apprezzate del 2021, questo album di debutto omonimo degli Umbrellas, quartetto di San Francisco (Matt Ferrara alla chitarra, voce e tastiere; Keith Frerichs alla batteria e voce, Morgan Stanley chitarra e voce; Nick Oka al basso)

THE UMBRELLAS – THE UMBRELLAS

The Umbrellas – The Umbrellas

Una delle sorprese più apprezzate del 2021, questo album di debutto omonimo degli Umbrellas, quartetto di San Francisco (Matt Ferrara alla chitarra, voce e tastiere; Keith Frerichs alla batteria e voce, Morgan Stanley chitarra e voce; Nick Oka al basso) arrivato al fatidico passo del disco d’esordio, uscito su Slumberland Records (una label, una garanzia) a inizio agosto, dopo aver ufficialmente rilasciato un solo Ep, intitolato “Maritime“, nel 2020.

Dal look alla musica, tutto in questa band profuma, piacevolmente, di quel decennio a cavallo tra metà anni Ottanta e anni Novanta, segnato da un’estetica indie-slacker tipica delle band jangle/dream/noise pop, C86, Paisley Underground californiano, indie rock britannico, alt. rock statunitense e la scena punk minimalista della K Records e dell’International Pop Underground di Olympia, e infatti il sound degli Umbrellas può essere proprio descritto come un ibrido tra tutte queste influenze.

Neanche il tempo di schiacciare il tasto “play” e si viene subito catapultati in un’altra epoca, a cominciare dall’opening track VaselinianaLonely“, per poi continuare sul guitar-pop di impronta Sarah Records di “Near You” e il mash-up Beat Happening corretto Jesus and Mary Chain di “Autumn“. Su tutto il disco aleggiano, benevole, sonorità ispirate al jingle-jangle tanto caro ai Byrds, compiendo solo una piccola deviazione in acustico sul brano “It’s True“, mentre il singolone “She buys herself flowers” riprende la marcia indie-pop à la Heavenly, e “Pictures” è un altro omogenizzato a base di Beat Happening/Vaselines/Pastels. E l’attacco iniziale di “Summer” a quanti farà tornare in mente quello di “Just Like Honey“? “City Song” è un pezzo del precedente Ep riarrangiato per l’occasione, e la conclusiva “A.M.” è una versione shoegaze del ballo scolastico di fine anno, da affrontare ovviamente come i nerd più sfigati dell’intero liceo.

The Umbrellas” offre, a chi lo ascolta, un salto di (quasi) quaranta minuti per tornare indietro nel tempo, rinchiudersi nella propria cameretta e immaginarsi ancora adolescenti brufolosi con zazzere, sogni, ormoni, desideri, camicie a quadri, maglioni alla marinara, t-shirt sdrucita dei Black Flag o dei Minutemen (o di qualunque altra indie band pre-Nirvana) berretti, progetti, utopie, a saltare sul letto e rispolverare una vecchia racchetta (giacché a giocare a tennis si era delle schiappe) per farci l’air guitar.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.