
The Kraneos – Dead Or Alive
The Kraneos – Dead Or Alive: Vengono dal Messico,amano i b-horror movies e mi hanno ricordato Cramps, X e Slickee boys;volete pure un giudizio o vi b…
The Kraneos – Dead Or Alive: Vengono dal Messico,amano i b-horror movies e mi hanno ricordato Cramps, X e Slickee boys;volete pure un giudizio o vi b…
A Spirale – Agaspastik: (2009 – Fratto9under the sky / Deserted factory)
Capita che la cavia decida di non far girare vorticosamente la ruota…
Jonesin – Hi, Were Jonesin: Questa e-zine conta su un buon numero di seguaci,ma,sopratutto,su dei veri e propri sostenitori;tra questi indicherei Fa…
Degenerate Idol – Badsville Beat: E’ strano quando scopri che stai ascoltando un gruppo tedesco che te ne ricorda uno italiano a sua volta palesemente inf…
Capputini – I – Lignu – Capputini – I – Lignu 7: Doppio misto,usando un termine tennistico,composto da Cristina e Jamis e provenienza capitolina per questo gruppo del no…
No Se – Wisciekldzna Rabies: Band polacca di hard-core vecchia scuola e ,se mi si consente,vecchia maniera,ocn testi pre la maggior parte in lingua m…
Les Vielles Salopes – Jamais Debout Toujours Par Tere: Premessa doverosa:la band di cui sto per parlare non esiste piu’,si e’ sciolta nel 2006 dopo aver prodotto due demo e du…
Dubzoic – Unceasingly: ( FRESH POULP # 42) : il gruppo è un ensemble italo inglese, la netlabel Fresh Poulp è francese, per la serie quando la …
Autori Vari – Electronica 2.0: (ELECTRONICA LABEL # 20 2009):mi sento un po’ colpeveole per il ritardo con cui giungo a parlarvi di una netlabel russa …
Mesmer – The Ghost Of A Tennis Court: Terzo album,e maturira’ certamente raggiunta,per questo quintetto finnico,che propone un suono molto vario e articolato…
Levis Hostel – Star Bell Jar: (the spirit of christmas won’t set me free till next summer).
Se un disco lo si comincia a “soppesare” dalla copertina e…
The Bitter Tears – Jam Tarts In The Jackhouse: Innanzitutto due avvertenze:1)Non so nulla del gruppo in oggetto,tutto quello che il “capo” mi ha passato e’il supporto …
La recensione è un testo valutativo e interpretativo di un’ opera letteraria, scientifica o artistica (come un film, un’opera teatrale e musicale), di cui vengono analizzati gli aspetti contenutistici ed estetici.
In genere le recensioni sono destinate ad un vasto pubblico e vengono pubblicate su riviste e giornali. Il termine deriva dal verbo latino “rĕcensēre” (rĕcensĕo, rĕcenses, recensui, recensum, rĕcensēre) e significa “esaminare”, “passare in rassegna”, “riflettere”.
MA ANCHE NO !
Le recensioni musicali all’interno delle fanzine DIY (do-it-yourself) hanno una storia lunga e importante nella cultura punk e alternativa. Le fanzine sono state uno dei principali mezzi di comunicazione della cultura punk, offrendo ai fan un’opportunità per esprimere le proprie opinioni e condividere le proprie passioni.
Le recensioni musicali all’interno delle fanzine DIY sono spesso scritte da appassionati di musica o musicisti stessi, il che conferisce loro un’opinione autentica e appassionata. Le recensioni possono essere estremamente dettagliate e approfondite, spesso includendo informazioni sulle influenze musicali dell’artista, le tecniche di registrazione utilizzate e i temi delle canzoni.
Le recensioni all’interno delle fanzine DIY sono spesso associate al movimento punk e alternativo. Le fanzine DIY sono spesso auto-pubblicate, stampate su carta economica e distribuite in modo indipendente, il che le rende accessibili a un pubblico di nicchia, oppure come noi sul Web.
In generale, le recensioni musicali all’interno delle fanzine DIY offrono un’opinione autentica e appassionata sulla musica, e sono spesso scritte da persone che condividono la stessa passione per la musica. Tuttavia, è importante considerare che le recensioni sono soggettive e che le preferenze musicali variano da persona a persona, su In Your Eyes scriviamo sempre quello che pensiamo… e non avendo lacci o laccetti con nessuno con la massima autenticità.
Questo è un negozio di prova — nessun ordine sarà preso in considerazione. Ignora