iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

NUNATAK numero 75

NUNATAK numero 75 esplora le cicatrici dei territori montani, criticando il turismo e proponendo resistenza e alleanze per un futuro sostenibile.

NUNATAK numero 75

NUNATAK numero 75 (Inverno 2024-2025) è una rivista che affronta tematiche legati ai territori montani con un approccio critico e anti-capitalista. Il filo conduttore del numero sono le “cicatrici” – segni indelebili lasciati sui territori alpini dallo sfruttamento turistico, edilizio e industriale, ma anche ferite nella memoria collettiva delle comunità montane.

L’editoriale “Cicatrici” introduce una critica alle Olimpiadi invernali 2026 di Cortina, denunciando l’impatto ambientale e sociale dell’evento. La rivista propone di trasformare queste “lesioni” in occasioni di guarigione e resistenza, cercando alleanze inaspettate per affrontare le sfide del presente.

I contenuti spaziano dalla denuncia dell’accanimento terapeutico sul turismo invernale alpino, alla storia di Giuseppe Platanò (anarchico delle Alpi cuneesi legato alla Banda Bonnot), fino alle lotte delle comunità indigene messicane nei Monti Mazatechi. Altri articoli trattano la costruzione storica delle frontiere alpine, la resistenza contadina del XVI secolo e le testimonianze di malgari e pastori contemporanei.

La rivista mantiene una prospettiva che valorizza i saperi tradizionali, la resistenza comunitaria e critica il neocolonialismo territoriale, proponendo alternative al modello di sviluppo dominante nelle aree montane.

Evviva Nunatak

 

NUNATAK – Numero 75
SOMMARIO
❀ Editoriale. Cicatrici
❀ Olimpiadi invernali 2026. Il grande evento come rappresentazione, di Antiautoritari di Valtellina  
❀ D.N.R. (Da non rianimare). L’accanimento terapeutico sulle cicatrici del turismo invernale, di Marti 
❀ Platanò. Dalle Alpi alla Banda Bonnot, di Lele Odiardo 
❀ Tra i Monti Mazatechi. Messico: lotta comunitaria, repressione, strumentalizzazione del femminismo e latitanti, di Naiara  
❀ Vecchio scarpone. Giannino il pifferaio, Beppe Friz, Mastro Tommaso, a cura di Daniele Pepino  
❀ Una ferita aperta sui crinali. L’invenzione della frontiera sulle Alpi Cozie, di Dami (seconda parte) 
❀ Salire in alpeggio. Racconti, problemi, riflessioni, di Andrea, Matteo, Tobia  

ABBONAMENTO ANNUALE (4 numeri) = 15 euro
1 copia: 15€ – 2 copie: 20€ – 3 copie: 24€ (all’anno, 4 numeri)
da 3 copie in su: 2€ a copia (4 copie: 32€ – 5 copie: 40€ – etc.)
Inviare nome e indirizzo a cui spedire
(e da che numero si desidera incominciare a ricevere)
al nostro indirizzo: nunatak[at]autistici.org
Il versamento (avvertendo sempre via e-mail) va fatto a:
Conto corrente postale n. 001058594985
IBAN: IT61G0760101000001058594985
intestato a: Associazione Nunatak (To)
(causale: abbonamento a Nunatak…)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jeanines – How long can it last

Jeanines: il duo indie pop di Brooklyn che sfida l’AI musicale con il loro nuovo album “How long can it last”. Scopri il sound jangle pop autentico di Alicia Jeanine e Jedediah Smith.

Petrolio Sangue

Petrolio Sangue: un viaggio sonoro nell’industrial noise. Enrico esplora la vita e la morte attraverso suoni eretici e una poetica profonda.