Landforge – Servitude To Earth

L’album ha un mood introspettivo che lo rende sicuramente intrigante ma di difficile assimilazione

Landforge – Servitude To Earth

Nello spazio di nemmeno un mese mi ritrovo a dover recensire un nuovo lavoro interamente strumentale subito dopo quello degli italiani Three Steps To The Ocean; in questo caso il progetto Landforge proviene dall’Inghilterra e fa capo al solo Stephan Carter, che con Servitude To Earth giunge al secondo full-length dopo l’esordio avvenuto lo scorso anno.

Dal punto di vista stilistico ci si muove sempre su territori post-metal, anche se, in questo caso, affiora in maniera più insistente un’anima doom che contribuisce a rendere maggiormente malinconica la proposta; volendo trovare un riferimento immediato provate a pensare agli Agalloch nella loro versione più intimista e strumentale.
A costo di ripetermi, ritengo però che la rinuncia alle voci in questo genere di dischi lasci un vuoto che gli altri strumenti riescono a colmare solo in parte: in quest’occasione il grosso del lavoro viene svolto dalla chitarra solista che Stephan governa ottimamente riuscendo comunque a fornire un’impronta originale a tutti i brani.
Chiaramente l’album ha un mood introspettivo che lo rende sicuramente intrigante ma di difficile assimilazione; quando si ascolta musica di qualità un ascolto distratto è sempre sconsigliato, ma in questo caso specifico solo prestando la necessaria attenzione e riservandosi ripetuti ascolti, si possono meglio cogliere i frequenti passaggi nei quali Carter riesce ad esprimersi in maniera coinvolgente.
L’approccio viene reso più complicato dal fatto che la prima metà del lavoro riserva i brani più ostici del lotto, mentre God-Figure, PiIgrim e Phalanx possiedono momenti dall’impatto più immediato, pur risultando sempre scrigni dall’apertura tutt’altro che agevole, quando la chitarra si muove all’unisono con gli altri strumenti per tracciare linee melodiche di sicura efficacia.
Landforge : un nome da tenere d’occhio nell’immediato futuro.

Tracklist :
1. First Watch
2. Enchantress
3. Triquetra
4. God-Figure
5. Pilgrim
6. Phalanx

Line-up :
Stephan Carter – All instruments

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.