dal 1999

Cavalcando Il Sole 4 : Fragile (antropoetico)

Cavalcando Il Sole 4 : Fragile (antropoetico): Claudio Spinosa legge Antropoetico Fragile ineludibile ludibrio, di questo sottil sfiorar di cuore ...

Recensione:
5/5

Cavalcando Il Sole 4 : Fragile (antropoetico)

Claudio Spinosa legge Antropoetico

Fragile ineludibile ludibrio,
di questo sottil sfiorar di cuore mi inebrio,
i tuoi occhi nei miei,
tra di noi lo spazio di una coperta
spinge le mani tese ed emozionate
a cercar nei sogni di nuovo la scoperta,
facendomi scendere nello spazio tra cuore e desiderio,
avanzando tra le tue montagne indifese
fino a trovare il vulcano che brucia nel fuoco della tua brama,
passione su di un instabile equilibrio,
appesa all’attesa di una fusione di percezione
che rende divelta la cappa delle convenzioni,
che squarcia l’intreccio delle convinzioni.
Il mio corpo nel tuo per abbracciarti,
per viverti come sei, per fondere l’azzurro del cielo
con quello del mare fino a quando non arriverà
la risacca.
Che meraviglia distendersi sulla spiaggia
baciati dal sole,
bruciati dall’illusione,
abbracciati dentro il mistero di un bacio.

 

 

Cavalcando il sole 1 : Medusa (Marzia Sirio)
Cavalcando il sole 2 : Roberta Placida
Cavalcando il sole 3 : Reperibilità Notturna

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.