iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

16 – Un 25 Aprile A Marzabotto

Oggi parliamo di 16' - Un 25 Aprile a Marzabotto, film documentario diretto da Stefano Ballini. Il film mette a confronto Ferruccio, sedici anni nel 1944, all'epoca dell'eccidio di Marzabotto che cancellò gran parte della sua famiglia, e Cosimo un ragazzo di oggi che vive la semplicità e la concretezza dei suoi anni.

Memoria. Ricordi. Lucida analisi di fatti ancora oggi senza giustizia…
follia giustificata dalla guerra… Atrocità che hanno visto protagonisti,
uomini, donne, bambini, con l’unica colpa di trovarsi in quei luoghi, quando l’orda tedesca in ritirata uccideva i loro fratelli, molto spesso con la complicità degli stessi italiani.
Sullo ”sfondo” le commemorazioni del 25 Aprile a Monte Sole. Luogo simbolo della strage.
La Prima del Film c’è stata il 05 Ottobre a Marzabotto (Bo), a seguire due date in toscana il 19 a Tavarnelle Val di Pesa (Fi) e il 26 Ottobre a
Orbicciano (Lu). Ma altre ne verranno, quasi a creare un circuito della
memoria. Proprio in questi giorni, 16, ha avuto un importante riconoscimento dal Presidente della Repubblica.

16 Un 25 Aprile A Marzabotto

16 Un 25 Aprile A Marzabotto

16 Un 25 Aprile A Marzabotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science