dal 1999

Recensione : Spacepony – Vintage Future

L’atmosfera dreamy che si crea durante l’ascolto dell’ep, non oscura affatto le capacità compositive della band che evidenziano un buon margine di crescita.

Spacepony – Vintage Future

Che la Riviera Romagnola negli ultimi anni sia diventata la fucina di tutte le migliori band italiane della scena indipendente, è ormai cosa certa. Situazione resa tale principalmente dal fatto che, molto spesso, le varie formazioni sono legate da rapporti di amicizia, collaborazione e sostegno reciproco.

Il sound che caratterizza questa fetta di Stivale è per lo più composto da new wave, post punk, dream pop e psichedelia. Psichedelia che contraddistingue il nuovo ep degli Spacepony, band ravennate composta da quattro polistrumentisti, Stefano Felcini, David Alessandrini, Francesco Baldini e Francesco Garoia, sognatori e amanti degli effetti elettronici e della ricerca di nuovi suoni.
Dopo numerosi cambi di formazione, finalmente le fatiche del quartetto romagnolo si sono concretizzate in un Ep, Vintage Future che, grazie ai suoni languidi e dilatati inseriti in un contesto pop folk, ci fa sognare come non mai, facendoci fluttuare per tutta la durata delle cinque tracce.
L’atmosfera dreamy che si crea durante l’ascolto dell’ep, non oscura affatto le capacità compositive della band che evidenziano un buon margine di crescita.
Ci si aspetta, quindi, un lavoro sulla lunga distanza che possa confermare quello che di buono, i quattro ragazzi di Ravenna, hanno mostrato finora.

Tracklist:
1. I’ll Find you
2. Drive My Car
3. The River
4. I Need You
5. Not Enough

Line-up:
Stefano Felcini
David Alessandrini
Francesco Baldini
Francesco Garoia

SPACEPONY – Facebook

https://soundcloud.com/thespacepony/

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic