iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Stone Giants – West Coast Love Stories – Amon Tobin

Amon Adonai Santos de Araujo Tobin, noto come Amon Tobin, Rio de Janeiro, 7 Febbraio 1972.

Amon Adonai Santos de Araujo Tobin, noto come Amon Tobin, Rio de Janeiro, 7 Febbraio 1972.

Sound design raffinato, cura ossessiva sulla scelta delle macchine ed effetti analogici, samples direttamente registrati e MAI sintetici: i generatori modulari, semi-modulari e granulari occupano la stragrande parte del suono, l’effettistica, analogica e non ricreata digitalmente, è usata con classe, nulla è abusato, Amon Tobin è “il pittore sonoro” del genere IDM: un “architetto” del sound design.

Amon Tobin ha un nuovo alias: Stone Giants.

L’artista brasiliano pubblicherà il 2 luglio 2021 l’album di esordio: “West Coast Love Storiestargato Nomark Label. sotto il suo nuovo pseudonimo: Stone Giants.

Non è la prima volta che il Amon Tobin, al fine di diversificare i suoi lavori e – forse anche – per preparare i seguaci a sonorità differenti dall’Amon Tobin fino ad allora conosciuto: muta il proprio nome in Two fingers.

Prima deviazione, qui tratta temi sociali: razzismo e abuso di droghe (i principali), mentre il sound design/IDM vira in uno stile sonoro prossimo all’ Hip Hop.

Stone Giants, uytima sua (per ora) metamorfosi sonora, in West Coast Love Stories evidenzia puramente il calore opaco dei suoni vintage.

L’autore – spiegando il tema principale dell’album – dice:

In West Coast Love Stories (Ndr) Non c’è niente di più codardo che essere cinici riguardo all’amore. Sogghignando da una distanza di sicurezza alle sciocche aspirazioni destinate al fallimento. Gli amanti sfacciati affrontano la pianta nell’inevitabile disperazione, ma solo dopo aver sperimentato il meglio che la vita ha da offrire. Il compromesso è in discussione, ma in questa canzone cerco di catturare come ci si sente ad essere veramente coinvolti in un momento con qualcuno“. Amon Tobin

Nove brani, atmosfere languide e riverberi vintage corredano melodie e ambienti che calzerebbero a pennello in colonne sonore di pellicole in bianco e nero anni ‘60.

Questo non sarebbe nemmeno una novità: vari brani di Amon Tobin sono stati utilizzati come parte integrante di colonne sonore in film come: “Intervento Divino (2001), in cui compare il brano Easy Muffin, tratto dall’album Bricolage. Nel film Paradiso + inferno (2006) si può ascoltare il singolo Slowly. Nel film 21 il brano Always è sempre opera di Amon Tobin.

L’intera colonna sonora del videogioco Splintercell Chaos Theory è stata composta dall’artista brasiliano.

Quindi, esordio per Stone Giants che pone come tema focale dell’album l’amore. Una prospettiva che si avvicina filosoficamente all’ espressione del sentimento: un richiamo al prendersene cura alla stregua di un essere senziente.

Il sound di Amon Tobin è unico, il suo mood non passa inosservato nell’oceano dell’elettronica: stesso vale per le molteplici collaborazioni con artisti IDM e DJ distribuiti dall’etichetta Ninja Tunes, e ultimamente, dalla nativa Nomark di recente fondazione.

  • Sito ufficiale: amontobin.com
  • VGMdb.net
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Amon_Tobin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Elli De Mon – Raìse

Nuovo progetto per la one girl band veneta Elisa De Munari, in arte Elli De Mon che, dopo aver dato vita a “Countin’ The Blues“,

Ærkebrand, Kwoon, Ploughshare, Sleep Paralysis, Tribunal

:: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #17

Puntata che risente delle recenti uscite della I, Voidhanger Records, che si prende ben tre slot su cinque, grazie a Ærkebrand, Ploughshare e Sleep Paralysis. Gli altri sono a carico della 20 Buck Spin Records ( Tribunal ) e dei Kwoon, che si autoproducono. Noi, intanto siamo un’altra volta alle prese con l’alluvione.

Orchestra SMS – Musica Sparpagliata

Orchestra SMS – Musica Sparpagliata: è il debutto discografico per la milanese Altrock Productions dell’Orchestra SMS (Scuola di Musica Sinfonica), progetto didattico nato fra il 2014 e il 2015 per mano del compositore lucchese Stefano Giannotti, produttore e arrangiatore del progetto.