The People’s Temple – Weekends Time

"Weekends Time" è la svolta garage pop dei People's Temple, l'ennesimo camaleontico passo in avanti

The People’s Temple – Weekends Time

From the Desert To the Ocean. Poteva essere benissimo questo, il titolo del qui presente quarto album dei People’s Temple. Un titolo che sintetizza benissimo – non bastassero le copertine del primo e di questo disco a ricordarcelo – il percorso artistico di questo quartetto del Michigan, salito alle cronache musicali appena tre anni fa con un bel disco di garage nuggets dalle atmosfere desertiche (“Sons of Stone”, ad oggi la miglior prova dei Nostri) e giunto oggi, dopo tre album, ad abbracciare con sfacciata convinzione un garage-pop psichedelico dalle ascendenze surf.

È come se il vento e l’acqua dell’oceano avessero levigato il suono della band, portando alla luce da un lato, una potenza d’impatto invidiabile (il lavoro della sezione ritmica è da applausi) degna di ben altre cavalcate, dall’altro, un’amore sconfinato per le melodie facili, il surf e il (power)pop rock dei 60s.
È dunque un garage-pop appena inacidito a farla da padrone in Weekends Time, con Waiting For Jim, How Long? e Heart’s Ease a segnare il percorso e le due cover di Ariel Pink, Loverboy e She’s My Girl, a tenere il passo. In William’s Song riaffiora il blues e le cose migliorano sensibilmente, mentre spetta alla bella Ones Forgotten il compito di riportare tutto a casa, affiancando alla parte melodica una tirata fuzzosa che puzza di deserto.
Un disco corto e conciso, fatto di soli nove pezzi (uno dei quali, How Long?, appare in due versioni) per poco più di venticinque minuti di durata, che ci riconsegna una band nuova, più solare e leggera che in passato – ma anche più precisa, potente e affiatata – alle prese con l’ennesimo camaleontico passo (falso) in avanti. Che ci riserverà il futuro?

Tracklist:
1. Waiting For Jim
2. Ones Forgotten
3. How Long?
4. William’s Song
5. Loverboy
6. Human Cancer
7. She’s My Girl
8. Heart’s Ease
9. How Long? (reprise)

Line-up:
Alex Szegedy . guitar, vocals
George Szegedy – drums
Spencer Young – bass, vocals
William Young – guitar, vocals

THE PEOPLE’S TEMPLE – Facebook
STATE CAPITAL – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano