dal 1999

Loop It #01

Loop It #01: Non ricordo di preciso le date, sarà stato l'autunno del 1993, quando conobbi Andrea Pomini. Trasmetteva a Radio Blacko...

Recensione:
5/5

Loop It #01

Non ricordo di preciso le date, sarà stato l’autunno del 1993, quando conobbi Andrea Pomini.
Trasmetteva a Radio Blackout (è la radio libera che trasmette a Torino dal 1992) e conduceva il programma musicale Slogans, principalmente dedicato al punkrock.
Andai in radio, perchè volevo avere una copia della sua fanzine Abbestia!
In quel periodo mi stavo timidamente introducendo nel sottobosco delle fanzine e del punk locale, e quello che Andrea scriveva era un riferimento per i contenuti che affrontava, non allineati al format del punk da clique, che in quel periodo rinverdiva con l’ondata dei Green Day ed Offspring.

LOOP it 01

Fu come scoprire il vaso di Pandora: Andrea aveva anche una distribuzione di dischi e di altre fanzine.
Di tempo, ne è passato, soprattutto di musica, “Suspect Device” degli Stiff Little Fingers forse non gira più sul giradischi della radio come in quel giorno, ma l’eclettismo nelle selezioni e l’indagine ragionata resta una caratteristica nell’approccio di Andrea alla musica, che nel suo caso va considerata come uno degli aspetti concreti della vita.

Non nascondo che quell’incontro con lui in radio, abbia avuto su di me delle conseguenze importanti, ma questa è un altra storia (https://www.iyezine.com/fanzine-e-anni-novanta).
Sabato 23 Maggio (2015), inizia una nuova piccola avventura che mi riguarda ed Andrea Pomini ne è il primo protagonista.
Partiamo (siamo in due, io ed Armando Cervetti, colui che ha aperto il negozio di dischi Gravity Records) con una serie di appuntamenti in cui ospiteremo dj e musicisti per delle sessioni di ascolto e di chiacchiere informali.
LOOP it è il nome e vorremo porre l’attenzione su quel che accade quando un disco sta suonando su un giradischi, perché dietro a questo movimento ci sono storie affascinanti.
Narrano di chi le ha prodotte e con quali mezzi ed al tempo stesso raccontano la storia di chi le sta suonando per noi. In questo senso l’ascolto è un’esperienza estesa, è una storia, è un emozione.

Al secolo, Andrea Pomini è giornalista, dj e produttore discografico. Scrive per Rumore, Repubblica e Dj Mag. È l’autore della biografia sui Massimo Volume.
Come dj (con l’alias di Repeater), non si pone confini ed esplora di continuo. Da molti anni sotto sta dietro all’etichetta Love Boat ed in questi giorni esce la ristampa in vinile del secondo album (Prodotto) degli Altro.
In passato è stato anche fanzinaro (AbBestia!) e musicista con Fichissimi, Encore Fou e Disco Drive.

http://www.love-boat.org/

Sabato 23 Maggio, ore 16.

Gravity Records, Via Tarino 7/a, Torino

http://www.gravityrecords.net/

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta