iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Kme – Karel Music Expo 2010

Kme - Karel Music Expo 2010: L'8 e il 9 ottobre a Cagliari la quarta edizione del Karel Music Expo. Wayne Hussey e Howe Gelb fra i protagonisti della...

L’8 e il 9 ottobre a Cagliari la quarta edizione del Karel Music Expo.
Wayne Hussey e Howe Gelb fra i protagonisti della vetrina della musica indipendente.

A Cagliari consueto appuntamento di ottobre con la musica indipendente: venerdì 8 e sabato 9 ritorna il Karel Music Expo, la vetrina dell’“indie music” ideata e organizzata dalla cooperativa Vox Day.
Quest’ anno alla sua quarta edizione, la rassegna conferma la formula rodata con successo nelle precedenti: un cartellone carico di musica (ma non solo), con undici show case che si succederanno alternativamente su due palchi distinti dalle 20 in poi: uno elettrico, allestito come sempre al Teatro Civico di Castello; l’altro acustico, ospite stavolta della vicina Biblioteca Universitaria. Undici diverse proposte, fra gruppi e solisti in rappresentanza della scena locale – Chemical Marriage, Charme de Caroline, Joe Perrino -, di quella nazionale – i Calibro 35 e i toscani Zen Circus – e di quella internazionale: dall’Irlanda arrivano i Preachers Son e gli Autumn Owls, dal Regno Unito la cantautrice Rachel Taylor-Beales, gli Spaceships Are Cool e Wayne Hussey (ex cantante-chitarrista dei Sisters of Mercy e The Mission), nome di punta di questa edizione del Karel Music Expo insieme a quello dell’americano Howe Gelb (autentico “epicentro” del gruppo Giant Sand). Un cast ben assortito, dunque, per provenienza e riferimenti stilistici che spaziano dal punk-rock al funk-jazz, tra retaggi folk e visioni cantautorali, momenti blues e pop elettronico.

Musica da ascoltare, ma anche di cui ragionare: l’occasione è offerta dalla presentazione di due diversi libri e i rispettivi autori. Il primo incontro (venerdì 8 alle 18:30 alla Biblioteca Universitaria) è con Fabriano Fabbri, professore associato di Storia dell’Arte contemporanea all’Università di Bologna e autore di “Sesso arte rock’n’roll”, un saggio (del 2006) che esplora relazioni e rimandi fra avanguardie artistiche del Novecento e cultura di massa. Più strettamente musicale l’argomento di “Jimi santo subito!”, al centro dell’appuntamento successivo (sabato 9, sempre alle 18:30): il recentissimo libro del giornalista musicale Enzo Gentile analizza il personaggio Jimi Hendrix e i motivi che ne hanno alimentato la leggenda. Un’occasione per ricordare, anche attraverso la visione di rari filmati, il grande chitarrista afroamericano, a quarant’anni esatti dalla scomparsa.

Prevendite online su www.vivaticket.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

FRONTIERE SONORE #26

Oggi ascoltiamo: Perverts Again, Francesco Campidonico, Allo Darlin’, Fabio Vernizzi, The Sex Organs, TRAITRS, Visions In Clouds, Velvet Vega, Closed Mouth, The Dark Shadows.

Tarantola One blood

Tarantola One blood: in questo disco il suono salentino del reggae sposa una versione inglese e mondiale del reggae e della dancehall, in una fusione molto godibile e che rende questo disco speciale.

The Saint & bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°53

The Saint & bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°53: We the People, The Reatards, The Droogs, The Minds, The Shakespears, Turbonegro, Shocking Blue, The Riverdales, Bonny St. Claire, The Saints, The Tropics, Wreckless Eric, Manfred Mann, Pikes in Panic, Clouds, The Arrogants

Thee Headcoats Sect – Got Sect if you want it!

Thee Headcoats Sect: progetto formato in parte da membri dagli Headcoats e per metà da membri dei garage/blues/rhythm ‘n’ blues/pub rockers britannici Downliners Sect – Keith Evans al basso e il chitarrista/cantante Don Craine