Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2018/10/25072732/camminatori-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2018/10/25072732/camminatori-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2018/10/25072732/camminatori-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2018/10/25072732/camminatori-1200x1200.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2018/10/25072732/camminatori-1200x900.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2018/10/25072732/camminatori-1200x675.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2018/10/25072732/camminatori-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825
I Camminatori: Vol. 1 - I Pulldogs, Di Francesco Verso (future Fiction, 2018)

I Camminatori: Vol. 1 – I Pulldogs, Di Francesco Verso (future Fiction, 2018)

I Camminatori: Vol. 1 - I Pulldogs, Di Francesco Verso (future Fiction, 2018): Francesco Verso<...

I Camminatori: Vol. 1 – I Pulldogs, Di Francesco Verso (future Fiction, 2018)

Francesco Verso scrive uno dei romanzi più interessanti nel panorama della fantascienza made in Italy. Se non fosse che, per oscure ragioni, la moda del fantastico italiano tarda ancora a decollare, come invece fece il giallo una decina d’anni or sono, questo sarebbe uno dei testi centrali di una ideale Storia del fantastico italiano.

Diamo in estrema sintesi la trama, che non è certo l’oggetto principale che interessa allo scrittore. E infatti la si può sintetizzare in poche righe: intorno a tre eroi cardine, e a un gruppetto di comprimari, scorre la vita di una Roma futuristica degli anni Tremila. I protagonisti, assieme al gruppo dei Camminatori, daranno avvio a una rivoluzione pratica e spirituale, per contrastare la deriva dei valori occidentali , che ha portato il mondo a una crisi perenne, senza vie d’uscita.

Ci sono, in questo romanzo scarno ed essenziale, parecchi livelli di lettura. A cominciare dall’aspetto fantascientifico puro e semplice. Questa Roma non sembra molto diversa da quella che conosciamo tutti. Ma poi, lentamente, Verso ci fa vedere ogni anfratto, ogni piazza e via, rinominate coi nuovi gusti, targhe dei negozi, prodotti e usi di un futuro lontano ma molto prossimo a noi. Niente effetti roboanti in questo scenario minimal di ottima resa. E da qui lo stacco fino a farci capire i veri cambiamenti, quelli sociali, la nuova mentalità mondiale, è breve. Anzi, il tutto avviene intrecciato magnificamente tra una descrizione e l’altra.

Sempre sul pezzo, Verso, che gestisce una casa editrice dedicata interamente alle nuove tendenze della fantascienza, e sa quali sono le problematiche più attuali. Due in particolare, l’ambiente e il cibo, ricordano un po’ Stanley Robinson di 2140 e più in generale la narrativa cosiddetta ecologica. Il cibo assume qui un ruolo da protagonista. O meglio, l’assenza dello scopo che esso ha avuto per noi nella storia. Grazie alla tecnologia dei naniti e alle stampanti 3D, si può produrre tutto all’infinito, compreso il cibo. Esso dunque viene oramai solo ingerito come funzione automatica, senza più passione e gusto estetico.

Anche il lavoro, altro tema “caldo” contemporaneo, sembra non assurgere più a mito. L’umanità ha capito che esso non soddisfa i bisogni spirituali dell’uomo, eccezion fatta per quelli primari. Anche da questo punto di vista i naniti, su cui non mi dilungo, ma che lo scrittore padroneggia splendidamente, tecnico ma mai stucchevole, sono fondamentali. Essi infatti sono in grado di fare miracoli per l’uomo: rigenerazione di organi, tessuti, rinforzamento muscolare e altro. E, per chiudere il cerchio, chi li assume non ha più bisogno del cibo.

Il collegamento cibo-lavoro viene spiegato chiaramente: siamo costretti da sempre a essere schiavi del lavoro per procurarci il cibo in una catena eterna. Che ora verrà spezzata.

I Camminatori: Vol. 1 - I Pulldogs, Di Francesco Verso (future Fiction, 2018) - In Your Eyes Ezine

Non si pensi però ad un libro pesante e tedioso. Verso ha ben chiaro anche il divertimento del lettore. In questa cornice così impegnativa riesce a parlarci di una storia d’amore complessa tra Alan, Silvia Ruiz e Nicolas Tomei. Sono tre personaggi delineati molto bene, che restano subito impressi nella mente del lettore. Sia perché ci vengono descritti i rapporti tra di loro e con altri comprimari. Sia perché questo è anche un grande romanzo di scavo interiore, nella psiche, che riflette in patologie, il fallimento della società. Nicolas, per tutti, è emblematico: per lui il cibo è diventato ossessione, droga, che lo sta portando alla morte. Lui, più di tutti, affronta un duro percorso interiore, alla ricerca di se stesso e di uno scopo più vero per vivere. La sua trasformazione, fisica e spirituale, è quella che più mi ha colpito. E infatti Verso, giocando su vari cambi di prospettive, ci fa vedere il tutto attraverso i suoi occhi per molti capitoli da metà libro in su.

Ancora una volta il tema del superuomo tanto caro alla fantascienza viene rivisitato e potenziato. Un bel romanzo corale, questo, da leggere e rileggere, con calma.

Mi taccio.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: