iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

E’ Morto Sid Mccray, Primo Frontman Dei Bad Brains

E' Morto Sid Mccray, Primo Frontman Dei Bad Brains: Un altro lutto nelle comunità punk e hardcore rende ancora più triste questo disastroso 2020. Ci ha lasciati, infatti...

Un altro lutto nelle comunità punk e hardcore rende ancora più triste questo disastroso 2020.

Ci ha lasciati, infatti, Sid McCray, membro fondatore nonché primo frontman dei Mind Power, band che successivamente cambiò nome e si ribattezzò Bad Brains. Fu proprio McCray a introdurre, tra il 1977 e il 1978, il mitico combo afroamericano (nato inizialmente come complesso jazz fusion) all’universo hardcore punk e alla ipercinetica velocità del suo sound, che avrebbe contraddistinto i primi album dei Bad Brains. In seguito, McCray rimase nel giro del gruppo, facendo parte della road crew.

Nel 2017 si era riunito fugacemente ai Bad Brains per una apparizione in un concerto a sorpresa a New York, dove suonarono pezzi risalenti al primissimo repertorio della band, come “The Regulator”.

La band ha ricordato l’ex membro e amico con un post sulla propria pagina Facebook.

Bad Brains w/ Sid McCray Okay Space 6/8/17

https://www.youtube.com/watch?v=sTexgERicgM&feature=emb_title

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science