dal 1999

Recensione : Bob Mould – Patch The Sky

Le distorsioni continuano ed invecchiare così come Bob, e rinnovarsi cercando nuove risposte a vecchie domande è bellissimo.

Bob Mould – Patch The Sky

Nuovo album per Bob Mould, praticamente una leggenda vivente essendo stato il cantante e chitarrista degli Hüsker Dü, il gruppo punk hardcore tra i più influenti del passato. Bob Mould non ha una personalità e, quindi una musica, facile e di conseguenza agevolmente etichettabile.

Questo è punk rock distorto, forse solo rock, di sicuro è musica di valore fatta col cuore e con la pancia. Bob al terzo disco solista butta in musica la propria esistenza e le proprie emozioni, come aveva fatto anni fa con gli Hüsker Dü. In comune con quella esperienza c’è la maniera originale di raccontare e una melodia generale davvero notevole, che potrebbe essere l’essenza stessa del punk più melodico. L’intimità mentale, e non, di Bob è dentro Patch The Sky, che non è l’agonia di un’icona ma anzi l’inizio di un nuovo cammino, di una nuova consapevolezza della musica in tempi difficili e nuovi anche per un musicista di successo ed esperienza. La classe di Mould viene totalmente a galla per un disco che potrebbe sembrare catchy ad un primo ascolto ma non lo è affatto. Ci sono argomenti che toccano da vicino chi ha qualche anno in più dei ventenni, il tutto affrontato con intelligenza ed originalità. Le distorsioni continuano ed invecchiare così come Bob, e rinnovarsi cercando nuove risposte a vecchie domande è bellissimo.

TRACKLIST
1.Voices in My Head
2.The End of Things
3.Hold On
4.You Say You
5.Losing Sleep
6.Pray for Rain
7.Lucifer and God
8.Daddy’s Favorite
9.Hands Are Tied
10.Black Confetti
11.Losing Time
12.Monument

BOB MOULD – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale