dal 1999

Recensione : Ffd – Antifa Riot

Un album diretto e senza fronzoli, quello che ci vuole di questi tempi: gli FFD vogliono mantenere vivo lo spirito di due decenni fa, animati sempre dagli stessi ideali, e decidono di mettersi in studio per incidere questo nuovo disco, quasi una celebrazione al loro stile di vita.

Ffd – Antifa Riot

Pur non proponendo nulla di nuovo musicalmente, la band sforna un disco fresco che si fa ascoltare più volte con piacere: passando dalla politica a temi più leggeri, come lo scooterismo, il disco degli FFD riesce a crearsi uno spazio nelle mente di ogni kid appassionato di un certo punk molto stradaiolo, con rimandi alla scena Oi! (è presente ancora una cover live dei Cock Sparrer).
Per rendere il tutto ancora più interessante ci sono diverse collaborazioni all’interno dell’album, a partire da Enrico dei Los Fastidios ad arrivare ai Las Karne Murta, che a mio giudizio riescono a portare un altro punto, non indifferente, d’interesse al lavoro.
In parole spicciole un buon album ascoltabile da tutti, ma in special modo dagli appassionati più sfegatati degli FFD e in più generale dello street punk.
Buon ascolto.

Tracklist:
1. Noi siam per l’anarchia
2. Antifa riot
3. We still fight again feat. Enrico Los Fastidios
4. C’mon kids
5. Assedio nella capitale
6. Scharo
7. We are The Souls
8. Alieno vs Mono (spoken words)
9. Saturday night
10. Riot squad (live)
11. Parma antifascista
12. Sulla lambretta con lei
13. Freedom (live)
14. Lambret twist feat. Las Karne Murta)
15. Grazie a voi
16. Nos gusta el anarquia (spanish version)

FFD – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa