iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

David Roback

In Your Eyes ezine Home » Articoli » David Roback

A 61 anni è morto David Roback. Figura importantissima del cosiddetto Paisley Underground prima con i Rain Parade....

A 61 anni è morto David Roback.
Recensione:
5/5

David Roback

A 61 anni è morto David Roback. Figura importantissima del cosiddetto Paisley Underground prima con i Rain Parade (Explosion in the glass palace, Emergency third rail power trip, Crashing Dreams), poi con gli Opal (Happy nightmare baby) dove la cantante era Kendra Smith già vista all’opera con i primi lavori dei Dream Syndicate.

Gli Opal diventeranno poi Mazzy Star sostituendo Kendra Smith con Hope Sandoval.

David aveva anche lavorato nella compilazione Rainy Day, assieme agli esponenti dei coevi Three O’Clock, dove riattualizzavano pezzi degli anni precedenti seguendo l’ispirazione che li contraddistingueva come movimento in quegli anni. Probabilmente, il punto più alto della carriera di Roback sono i Rain Parade: la psichedelia del gruppo si esprimeva con ballate lentissime e strascicate.

Negli Opal il suono si induriva e cominciava a diventare più ossessivo. I Mazzy star sono probabilmente il suo gruppo più famoso: gran parte della notorietà deriva dalla figura magnetica della giovanissima Hope Sandoval che sostituì Kendra Smith su indicazione di quest’ultima. La Smith si ritirò dalla ribalta editando però due album solisti (The guilt of the temporal adventures, Five ways of disappearing) dove trovava sfogo la sua vena più oscura e intimista. Il Paisley Underground fu considerato per molti anni, almeno fino all’inizio dei 2000, una semplice curiosità passatista. Effettivamente si trattava di un recupero di sonorità precedenti mescolate però con nuove sonorità e soprattutto con testi che recuperavano, più che i temi delle rivolte degli anni sessanta, le tematiche oscure dei noir americani (da Chandler a Thomson).

E’ risultato evidente, almeno negli anni a seguire, come il Paysley fu più una rievocazione di sonorità alla Velvet Underground che un rifacimento dei Jefferson Airplane.

Nelle foto: 1) la copertina di Emergency third rail power trip dei Rain Parade, Kendra Smith, gli Opal con già in formazione la giovanissima Sandoval, David Roback

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
1 Comment
  • Avatar
    Luca Traversa
    Posted at 16:12h, 02 Marzo Rispondi

    Ci lascia uno degli esponenti principali del Paisley.
    Forse sarebbe stato meglio ricordare che David Roback ha lasciato i Rain Parade dopo l’uscita del primo disco, cosa evidente dalle sonorità meno acide dei successivi.
    Resta comunque un vuoto per chi, come me, ha amato quel movimento.
    R. I. P.

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I Cervelli della Nasa - Rimbamba

I Cervelli della Nasa – Rimbamba

La band si cimenta in un surf strumentale a tratti legato alla tradizione del genere, ma che non disdegna panorami futuribili, panorami che rendono il loro suono personale e affrancato dagli stilemi, spesso troppo rigidi, di un sound che io comunque adoro.

Meghistos – The reasons – Buil2Kill Records

La sensibilità musicale di Meghistos è profonda e scandaglia alcuni posti dove è meglio che non vada chi ama la luce e la bontà, invece chi apprezza il male e il death metal non ha altro da fare che bussare al portone della copertina.

Intervista a Martina Di Roma

In occasione dell’uscita del suo disco di debutto “Invisible pathways” abbiamo avuto il privileglio di fare due chiacchere con la cantante, compositrice e improvvisatrice Martina Di Roma, artista molto interessante e dalle idee molto chiare.

Caos Ov Doom – Magnum Opus Tenebrarum

I Caos Ov Doom con Magnum Opus Tenebrarum offrono agli appassionati tanta sostanza e fedeltà assoluta al moniker, alla faccia di quelli che sostengono che questo non sia vero doom: peggio per loro, noi ce ne nutriamo ben volentieri.