iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Internet Ci Rende Stupidi? Di Nicholas Carr

Internet ci rende stupidi? di Nicholas Carr: Internet condiziona poi anche gli altri media: tv e giornali sono l’esempio di come spettacoli e articoli si siano modificati. Si sono trasformati in media sociali, interattivi, connessi, dinamici.

Internet ci rende stupidi? di Nicholas Carr

E’ sempre successo nella storia dell’uomo che le invenzioni modifichino i nostri comportamenti, dato che cambiamo attraverso il modo in cui viviamo e attraverso gli strumenti che utilizziamo.
E’ dunque un dato di fatto che internet abbia influenzato la nostra vita, ma non siamo ancora sicuri che sia un fenomeno da vedersi solamente in chiave positiva.

Si è passati dal pensare che il cervello fosse rigido, capace di formarsi solo in età giovanile, a quella di un cervello plastico, in grado sempre di riadattarsi attraverso adeguate istruzioni e all’allenamento dei processi neuronali.

Se cambia il modo di percepire l’informazione allora cambia anche il nostro modo di pensare.
I media ci hanno portato inevitabilmente a leggere meno libri, abbiamo perso o stiamo perdendo la capacità di leggere testi lunghi, per via di una informazione sempre più veloce e rapida.

L’ambiente digitale incoraggi letture con una gamma più alta di argomenti, ma in modo meno profondo rispetto alla lettura tradizionale. Si ha minore pazienza, facendo multitasking si diventa abili solo a livello superficiale.

Il nostro cervello in effetti ha due memorie, quella di lavoro e quella a lungo termine: distrazioni come i collegamenti ipertestuali appesantiscono il carico cognitivo e rendono più difficile l’apprendimento e la comprensione.
Se si smette di esercitare certe facoltà mentali, non le si dimenticano e basta, la parte del cervello non più usata viene occupata da altre attività che continuiamo a svolgere.

Internet condiziona poi anche gli altri media: tv e giornali sono l’esempio di come spettacoli e articoli si siano modificati. Si sono trasformati in media sociali, interattivi, connessi, dinamici. Da esperienze singole a esperienze collettive.

Oramai viviamo connessi, ma non dobbiamo assolutamente perdere la capacità di eliminare gli stimoli esterni e imparare nuovamente a rimanere concentrati.

Titolo: Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello
Autore: Nicholas Carr
Casa Editrice: Raffaello Cortina Editore
Anno: 2011
Pagine: 318
Voto: 8.0
Tag: Scienza, Media, Tecnologia, divulgazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CANALE TELEGRAM

RIMANI IN CONTATTO

GRUPPO WHATSUP

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Fuzztones – Buried treasure

Si respira aria di grande festa alla corte del re indiscusso del Sixties garage rock revival, Rudi Protrudi. Da un paio di anni a questa

KMFDM – Hau Rock 2025

I KMFDM raramente sbagliano un disco, fanno musica rumorosa mettendo il dito nella piaga della nostra società, e questo disco remixato suona ancora meglio dell’originale, cosa volere di più?

Flaming Sideburns – Rocket science

Solchi che puzzano di ormoni impazziti, alcool, intemperanze adolescenziali, sudore e divertimento. E’ la considerazione definitiva che si può trarre dopo l’ascolto di “Rocket science